Rassegna storica del Risorgimento
COTTA GIOVAN BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
193
>
ì f'(ju0tYàa(ì iS'Ofiiifa ftì fiultjf/iiti 193
i! ( i>niinJKsario Btraordiiiarm cbe mila, notte precedente, per".ordine deirj. H. Governo Civita e Militava residente in Bologna* erano stati arrestati i Forlinest Pio Pai-raccitMii, Giro Cirri, e Mentore Maz-m giudicati in linea p"litica-, non die il Oesenate Oonte Pietro jjfcsolìuìt e tutti quattro (asano sfati immediatamente tportati'.>gH ifcdogna.
Aggiunge clie altri dnefcsti avrebbero dovuto; aver luogo in Cesena, ma non sono stati eseguiti pefc motivi che fin nioji .Conosco , Incidentemente si alinde a Gaspare Finali ti syjfcilg 93-uaresi.
11 7 gennaio., il governatore austriaco, in relazione alla sua Nota predente* dtil gprno 4, accompagnava al Commissario Straordinario l'elènco delle persone indiziate di mene rivoluzionarie, contro le (piali, in base alle risultanze d'una investigazione, era stato e-messo mandato d'arresto.
Erano già stati arrestati e degenti partii TU 'ile. carceri militari éf 11 Annunziata e . Agnese,. Paccliioni Giuseppe di Bologna, Pasolini conte Pietro di Cesena, Cirri Ciro (5), Mazzi d.r Mentore e Paraceiani Pio di Ferii Si erano resi latitanti : Paselli Augusto- ;dì Bologna, Valzania Eugenio e Poggi Pietro di Cesena, Aniaducci Sicòlèdi Imola.
Il Governatore pregava il Commissario a voler gentilmente disporre perchè a quattro ci egli arrestati* cioè Piircluoni Giuseppe ; Paraceiani Pio; Ciro Cirri; è Mazzi D.r Mentotfft. i inali diefe rarono di non poter' provvedere pel loro vitto, a proprie speaéj ii assegnato il mantenimeuto a norma del relativo, regolamento carcerario, od in qualunque altra misura, die l'È. v R.. trovasse opportuna .
Perchè i suddetti venissero ammessi alla razione ordinaria della
(5) -Il 28 Febbraio usa Mtìm. Antonio Matfeeucci Direttore Genitale della Polizìa PafttHJcfa CÉiedtt WotMft da Roma ni Òomaiissarlo Straordinario li Bologna intorno ai un indivìduo che <r Qualche glorrintefto Vedere tal C*> JSlie-inardi di Fori) di rancata lìiiprijflimnfco '(iuaretnissarin li setta; mentre da altri si sunnoneva, ehe Jl medesimo andasse latitante per Io Stato Pontili eli [dj'IrfoiWlcndo Tnaaìnip HOVVOT.SÌVM. tìoratflisaarifr O-raasclllral,, in data S wartfo, gJÉft In ri<!i-wt/ a Mora*. f;("li'.'i:tt) Apostolico dJ Forlì. Il .piale, li 7 dpUo stesso mese, rispondi r;Ju. in quella Oliti* <tnw' esista alcun Individuo portante 11 noni* a coglioni.- di Ciro flharjirdl. KrVJ tò Otó'IMrrl, [Mftiu,s>>ggetto In lite fi..-!l poetica. U: tfnnly vfifflte arretratJo É noli ftì 3 "ini.il... fflÉìiOf mtotm HI,.-si..-iit-..,,.i Jj'i forniitdi'iitnti.-, il IO MttifJMi., vibrivi'): ilindr. 1 in t riddante >" rettole Étenerale di Polizia in Itomu.