Rassegna storica del Risorgimento
COTTA GIOVAN BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
196
>
Hfa- XJr PnnffrvffHt}, 'Rodiate M Bologna,
tarlila. In seguito fto ancora, arestao iji presta QWb il giovane rftók dentfe. Jbìessandro Castagnoli pniv rlj Cesena., iiuplleasto negli stessi lÉifl pfiÉÉ C'IIH provocarono- l'arresto degli Mfeà ìncinasltl, iéil?J eMaiaì tutti, come p] accennai, nelle Caserme Militari alla dipendenza dettai. E. domando, elite biconibe alla relativa Procedura. Tanto ini SOM* grefltetò; in dovere di partecipare all--']!L 1j, pKÉ HSH-'ifiL'.àw p?zi<ae risconti' del veaft diispaeeio li corrente 63811-:is èÉ?P.0 iio ronore d,7i3icliinanni al ba* belila -I*i'p(M:ai .-e rassegnarmi con altissima venerazione.
ffl. '0ommkS:. Stmord.
Roma. l*fi genaiiaiow sii limitava a rispondere al Commissario, accasando ricevuta del di Ina loglio, slel 7 precedente, aggiungendo solo: - e, pemiaso elle a suo tMipo iàV4nf ormarmi dell'esito della cosa....
Gap, ali;-
*
Stato di servizio dei Patroni arrestati e dei ricercati per arresto
nel gennaio 1855.
Guardiamoli bene in volto questi mostri arrestati e ricerc-ati, ad uno ad uno : vediamo le loro azioni delittuose che cousisteino in un grande amore della Patria e: cercare di votarsi f saerileaitsi per essa costantemente : e vediamo altresì il capo di accusa contro ciascun d'essi: noi diremmo il lorosplendido Stato di servizio. L'aver servito sotto le armi, l'aver ansiosamente cercato, sul campi di battaglia, il volto, il cuore della: Fatma, che ancora non si manifestava Tessersi arruolati nella guardia civica, èrano colpe A*alto tra-(Omento.
Il Signorini* prima 'causa J Éest' secondo proèèSO* non ci appare figura simpatica. BuÉiJe Manaresi, aiich,eo,:tfe'cii0 j perseguitato in seguito ed in causa delle rivelazioni dei Signorini; come vedremo più avanti, nelle Me/motio intorno alla sua vita > pare volerlo scusare.
a L'infelice, scrive egli, non potò sopportare le battiture, vinto dal dolore confesso a suo danno e degli amici , Intanto però rimane il fatto grave che il Comandante austriaco nella lettera importantissima al Commissario Straordinario, in .cui da conto,, come