Rassegna storica del Risorgimento

COTTA GIOVAN BATTISTA
anno <1928>   pagina <197>
immagine non disponibile

XVf (Jongrmm SùóUtfó l Bologna 197
alle enteriue. dell'attività. poli;Kea dei sintroli in ÉI Ppp, P* PI Signorini ;LJ''l:wiira. : Non rifinita che abbia avuta iùgeren-m -ma Él lifcQluMonari del IfiMI lÈentre invece denunziava; PmnmÌMrì Fio di pÉjjjp> na0 di oiiì, danni 1 eelibjsti happalfcaiffore arrestata nel; 1881 per mmm politane messo dal car­cere dopo parecchi mesi.
Il M agosto-Ml 6ffindanttato, dai hi (Mìtfie ha pedale recidente
*Mga *t- i M *f *** forzati k Ì3! p ! É ipjiitómfc 1 jieaiieditl-ato nella persomi di (Movano! MtiSSttdro Ttì6ieUa Dopo . igfe anni di galera, sottrattosi, alla prigionia, e recatosi ia Ispagna, dove servi, neirAniiministrazione d'rilai Fiuanza. Ritornato: negli Sta­ti Pontifici nei tséf*- pe parte al nioviiaei;i.to -oluzionariQ di gnell'epoca, -servendo coiai volontario : Mia. :S Lesiono.,, indi nel .Reg­gimento dell'Unione*,. Combattendo né tatia tifl VifèJÉa e di Roma.
[6flNMi IMMMO;, legavo ólfOFtt, d'anni 39, rematore di libri, perchè :aera; servito' nel Battaglione dei Volontari anconitani, marciando a Tenera.
PaocMoniMusefimej scultore, tesser andato, nel MM a Gbrfiì, d'essersi associato : all'impresa rivoluzionaria dei due nflcìali della Marina austriaca fratelli Bandiera nel Regno di "Napoli ; condanna­to a morto e poscia graziato in paie e finalmente amnistiato dopo due anni di reètusionej andato; in Francia e ritornato nel 1848 a Kapolì. dove nuovamente arrestato per mene rivoluzionarie veniva din lesso dagli arresti senza alcuna pena.
PamVmi. Oolite Pietm* d'aver viaggiai nel;f in Pieinontei , iÌSt)jt W8MìÈM?.ÉÌfàfè preso parte ai moti sovversivi del 1848-49, d'es­ser stato ufficialo d'ordinanza del generale Ferrari a Cornuda, Treviso e Venezia, d'essere andato poscia, col Ferraci, a Roma, dove assunse il ornando ÌBL 1 Battaglione del 6 Reggimento, d'aver marciato; verso VeUetrl ..contro le reali truppe- Napolitano e combat­tuto contro i Francesi, a Roma., in seguito a che era rimasto 6 mesi a Koaia senza iKnnnnziarsi presso te: iMji Pontificie.
MfS'bmpmU Alessandro ;{ehe non: aveva potuto, essere compro­messo nell'epoca 184840 per la sua troppo giovane età), d'aver in seguito avuto grande influenza sugli studenti dell'Università di Bo­logna e d'aver avuto relazioni in Jftienza, Forlì, Cesena, Bertinoro ed Osimo.
JNon fc fatto alcun cenno, più, del dottor Stentare Mazza di For-