Rassegna storica del Risorgimento

COTTA GIOVAN BATTISTA
anno <1928>   pagina <199>
immagine non disponibile

M .17 'tuMpóm Somale di BoliogiM w
pa'MQvainsLtAriii S Marino., i>oi lù LigtMa fed fefi in Piemonte, dOVifn in t'elazione spéciiUiiiautie' '.cól eópiì;tl dipendenti da Mazzi-, pv Raccordo con Lui) si acconciò più tardi al lavoro monarchico-u­nitario, attraversò là Romagnaj, si piantò ancóra; a San Marino* ed :f4 itìijiiiiii'zò fonte nazionali eon ie quali euttfÓ :'ik Romagna. Fu niagore nella divisione volontari di Metro Rosselli e poscia nell'e-Éa Milicfl pi mi ferino per limitarmi al solo momento ch'io
f fWS miti' a GatfòèOj simpatizzava, molto 0f "vTalzaniflipol 0M avèlli :<Mrfc:e affinità morali. Era stato volontario del 131; fece ile campagne del lSiS-49 ;, fu cospiratore ed esule egli pure. Combatte come capitano le campagne del 185960-61 e 1866 e mori, >ol,-. col grado di maggio-rem rifei*
Di AmMdufcei; 7SHGO:X. di Imola, non ho potuto rinvenire nulla, neppure con raiuto <jjL prof. Galli Romeo- (itisi valente in questa ultima' nfytrà storia romagnola.
Gap. IV.
Accuse contro il Governatore di Cesena conte Francesco Ugolini, Riminese, ed il suo sostituto Processante Alberto Paracciani di Forlì.
Abbiamo esaminata la prima parte istruttiva del Processo. Dal­l'investigazione condotta dal Governatore Civile e Militare Degen-feld contro gl'imputati d'alto tradimento, risultarono anche vari fatti ad aggravio di alcuni pubblici funzionari di Cesena, fra i qua­li specialmente notabili il Bininese colute <>l'0eru:ate- Francesco Ugolini e il Sostituto Processante Alberto ParaCciani, fratello del già catturato Pio.
Riporto i documenti, tali e quali, tanto essi sono eloquenti, piò di qualsiasi commento. Eloquenti non solo come storia vera dei sen­timenti liberali jrepubbHcani patriottici dei Cesenati, e Forlivesi, ma anche come documenti di tristi mezzi d'inquisizione ; poiché le testimonianze sono: la deposizione . li uno degli inquisiti-p.h due lettere anonime ed una iterza pure essa anonima.
Le deposizioni dell' inquisito costituiscono una bella pagi­na di storia Oesenatej ed illuminano assai bene l'azione mite e del-e, onestamente liberaM.del Governatore Ugolini, del, tutto incapace di incrudelir-' .contro quelli éhj avevano sentimenti italiani. Senza