Rassegna storica del Risorgimento
COTTA GIOVAN BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
200
>
200 J1I tfmyfmQ ktb ri/- Jinìfypm
vmìv Mi ai doveri, M pMpt0: Weio ÉÉ pìifib -gpad< cfoè senza ifciéfflie M pa-'pwìfeife. il Getào,, iceMa; di espilare ipS'opa guaio. invece di iiiasprirjÈr: ÉÉÉllilliì fJ di piti gli animi, li conciliasse [C l'abbonisse, onde toglierli alla cospirazione, e, <p.fc -li. alla persecuzione politica.
II iati-atto del Vakaiiifluiiè pecfettiuaen 3iMg)on'èQ' al ea-ratta*e Reciso e im pò spavaldo di Ini; e la sua azione e conforme al moèLo dì organizzazione nrazziniana delle masse cne raTlara à stesi ;anand ai jQesena* ispeeialmente per limipulsor i)in e spregi ur'li-eatpzza deli' Talzatìia, ebe non traeva inessmio, fife invece, Wm ,.CRJ molto tetìtfi. in allo Lia basso. Dice; là deposMoue dell'inquisito s e Pàséna è M ifeÉ assolntameiite i-epubbJcana stoltissimi posseggono una < i ua.utitfà d'i armi senza permesso e non '!Ua. punto sseuicezza- pubblica per la impotenza dei, governatore e delle autorità . Moveva, essere realine-ute cosi, Certi réte, eli.i pie.gaiva Gesepol ad essere repiibb Ileana a quel modo, óltre airitndijiaKioae ] mitica : spi r- cata e manifesta di quella popolazione, Qmm essere idnfoManiente il Valzania ; il quale, assieme a 3?ìetco Ifaaeassi-Poggi, aveva costituita,, in Geseua, ÌISÉ; vasta società popóMfèé segreta, organizzala éoMò; le istpiMoni dejl Baizziini : quella stessau jéocietijt segreta con cu i-icouowo.0 fei ngfeeSrsitài di fondersi l'altra soefetSi pure secreta,, dei nobili ,-g ÌÌ borghesi Pasolini,; Iemali e Manaresì, In concordia di propositi <è M indenti.
-Le amniH* .* mmp pium di pettegolezzi, di volgariitè. lorse maiiil;ostaiolf ileM eli fcpnewri peàtìajalfepnttóngotìera 1 reo. un. così gustoso sapore di realità eike nessuna descrMoaiie potrebbe darei meglio 1-Mea del fcoiÉÌit, delafoMeipne in cui erano cadute allora queste provinèS e queste popolazioni, moralmente e politicamente
[Seguono In ordine, la lettera del fty,ernatore austriaco al Ctonimissario, 'on la deposiziona dell'w impiMfco: e Ite due lettere anonime* la lettera del Commissario M Ministro dell'Interno, la lettera della hel<-u;az.bi]n- di r'orgj néson la telali <<* iffinwiqjua , la risposta (lei .Ministro dell'interno. contenente i provvedimenti adottati contro i due funzionari la comunicazione- dei provvedimenti adottati a eaiffco del due feuzionari al Gcvrnittn*o isMaco, altra lettera della Delegazione di Forlì al Commissario GPJissetlini; altra del Ministero degli Intesili al <'ommJNsarw) ; Mw del Commissario al Gòyernatore'fer ulteriori indagini sul Paraeeiani; la risposta del Governatore; comunicatone della stessa al Ministro dell'inter-