Rassegna storica del Risorgimento
COTTA GIOVAN BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
213
>
XVI Congresso Sociale di Bologna
onde io possa esaurire le ricerche che mi vengono fatte dal prefàltò' Ministero all'oggetto di ultimare la pendenza che riguarda il (M Funzionario.
Kella fiducia d'essere favorito, ho l'onore di ripetere> all'És i sensi
Il Gom?!i* Straordì
m 565 sei). Vili T.
BcóQllenea Reverendissima!
.Riscontrando la pregiata Nota dell'E. T. .Jt. 10 corrente mese N. 1517 P. R. Sez. 1*, ho l'onore;, di osservare, che nel corso delFinquisizione attivata dal locale I. R. Giudizio Militare in confronto di varie persone dello stato civile, per titolo di alto tradimento, sono emersi a Carico del sospeso Cancelliere sostituto Alberto Parae-ciani. soltanto quelli fondati sospetti, che già ebbi l'onore ..accennare all'È. V. B. nel mio Dispaccio dei 25 Gennaio p. p.
Balle risultanze appuìtìffc! del processo politico, e da partecipazioni fattemi in via confidenziale, emerge essere il Paracciani uno di quegl'impiegati, che tendono a non disgustarsi col partito ostile aL legittimò Governo, onde non pregitKliearsi. qualora questo ottenesse la supremazia.
Non sono ignoti all'È. V. K. li moltiplici disordini nel ramo amministrativo rimarcatisi a Cesena, e dal processo politico in corso emerge positivamente che vi si spiegarono in grado eminente le tendenze rivoluzionarie e che li relativi elementi vennero organizzati.
La società composta di oltre 400 individui avea per capi li noti Valzania Eugenio, Manaresi BL* Ettclidej JFìnaii D.v Gaspero, Poggi Fracassi ed altri.
Questi Settari non avevano aleuto rignardp nel continuare le loro mene rivoluzionarie e tennero con certa impudenza dei congressi con altri partigiani della Romagna nel primo albergo, senza curarsi menomamente dell'Ali tonta locale, rappresentata dall'in allora Governatore Ugolini e dal sostituto Cancelliere Alberto iparaceiani, cui erano affidate le mansioni della Polizia dì Stato. Non potrei quindi assolutamente ritenere per iscusati lì nominati due funzionari, né credere essere ciò, che sapeva la maggior parte della città, rimasto loro ignoto, e deve sorprendere che ambi due spingevano tant' oltre