Rassegna storica del Risorgimento
DUMAS, ALEXANDRE DAVY DE LA PAILLETERIE
anno
<
1928
>
pagina
<
226
>
ALESSANDRO DUMAS E LA POLIZIA PONTIFICIA
La polizia, pontificia temeva grandemente gli effetti della propa*-alida, rivoluonarjà,* rène era continuamente fatta dai patriotti negli altri paesi, perone essa, oltre a turbare i tranquilli sonni dei sudditi degli Stati della Chiesa, arreca in pari tempo, le più gravi molestie alla polizia medesima. Perciò, questa aveva ogni cura di sorvegliare attentamente gli elementi più audaci, ritenuti sospetti in linea politica, provenienti dalle varie regioni dell'Italia e dall'estero, in ispeeie dalla Francia, dove: :era sempre desto il sentimento del più . acceso patriottismo, melile invece il governo che agiva in modo dispotico, si accontentava di fare come la parte del bargello alla politica degli altri Stati. Quindi, là polizia della Chiesa si affrettava quando le venivano a 1ÉPO- -individui che erano : acuitati pericolosi, a informarne sito, pejÉ le misure occorrenti ,gli alti dignitari, tanto ecclesiastici, guanto laici che tenevano il governeer il Papa, nelle diverse citta dello Stato.
3Sfegli atti dell'Archivio riservato della Direzione Pmvmeèale sp polìj adesso conservati nell'Archivio di Stato di Bologna, dai quali si ricavano le seguenti notizie inedite, non è ricordato il nome di tali cospiratori, forse perchè la maggior parte di essi erano solamente1 oscuri militi del grande movimento rivoluzionario, che originato dulia Francia, a ooco a poco si era venuto grandemente estendendo e riunendosi poi a quello già Iniziato a Marsiglia dalla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini.
4foile associazione bandiva dai suoi statuti tutte le cerimonir simboliche e tutti i vincoli di' obbedienza passiva, propesi per lo pio delle società segrete,- e tendeva ad essere una società di liberi ed eguali, cMie aderivano spontaneamente a un fine riconosciuto giusto dalla loro coscienza e die costituiva la meta alla quale aspira vano caldamente, ossia la redenzione della, patria ger la quale erano, disposti ai piti glandi sacri lied-