Rassegna storica del Risorgimento
PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1929
>
pagina
<
3
>
Proeto di M00ìM 0arbomrì dtìffllta Marca. 3
tune ri Coitine i-ivili e amministrative,, ritornava Pantitpjato e illi Werale regime; istituzioni decrepite ;.e- feudali, privilegi itogli usti, disordine amministrativo.
Di qui la subita: tierinentazrione di nuove [Missioni, di nuovi odi: di qui nella fan possibilità- di libere e aperte lotte del pensiero, rigidamente inceppate e frenate, la rapida diffusione anche neUe Marche, delle sctf;c-}. itene contradistiuguouo il primo periodi del movimento liberale e nazionale. Su tale commovimento degli spiriti però non recano molto 'corredo e iconforto di notìzie 0i scrittori di storie generali, come il Latrina, ìi Parini, il Cantù, il Coppi, il Tivaroni e gli altri, i quali appena recano cènni brevi sui moti insuiTezionali della Marca inferiore; e della Marca superiore, u cui principalmente il nostro studio ed esame, presso che interamente si tacciono. TSò. a quest'ultima parte della Marco, danno neppure notevole ed esauriente contributo gli scrittori locali ; regionali (3j... come da essi fn dato alla Romagna (4). Ciò non toglie che anche nella Marca superiore si verificasse un largo lavoro delle sette, una prepora-zìone c-ostan;te, :e alacre da pai*te di nume rosi cospiratori.
Il nostro modesto studio appunto si propone il fine di mettere in maggiore evidenza la entità della preparatone liberale e la estensione del movimento novatore, che allora nei primi decenni deiPSOO preoccupava già il Governo di Roma, e dava luogo a forti repressioni: come pure di far meglio conoscere italiani e patrioti, taluni di non piccolo conto, e presso che ignorati.
Al lavoro"-hanno fornito materiale ed elemento i molti docu meati e le molteplici carte, fino ad ora inesplorate, e da noi, crediamo, per la prima volta esaminate, particolarmente nell'Archivio di Stato in Roma ( poi anche nelle Biblioteche e Archivi della
(8) Degni di menzione; i fratelli Giovanni e Domenico Spadoni, l'Emiliani, lo Speranza, il Leti, il Marlotti, Lo Spadolini, il Coiini-Baldeschi e? altri, in monografie, elite verremo a suo luogo indicando.
()] - - c;i! .'busti ricordare il Kavu, 11 Trovane!!!, il Fabbri. Il ConiandinL il Fiorini, il OIIHIHÌ, la Ftìtttboni, Il Lussici ecc.
(5) li .nostro esame e le nostre ricerche furono patrtloolarmeiite rivolte sulle Busta 60 e, HI dei Processi Saura- Cotisulta ned vari e voluminosi tomi. Jftwm inanimo pare le Baste dèi processi maceratesi (Baste 4-11) e snella dei processi Fabbri-fiivarola M-8 e 50) : l'esame risale a qualche anno fa.
L'insigne gr. un*. E. Casanova, Sopraintendente dell'Archivio di Stato nonché i funzionari cav. avv. JS. Re, e cav, PoIIdorì ci furano larghi di ogni cortese, illuminato e prezioso sussidio; vivamente li ringraziamo.