Rassegna storica del Risorgimento
PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1929
>
pagina
<
5
>
P-taAwto rti rwiippm'fnWtomjrj tlvWMta Xlmfrr 5
zioijj etsD<ìli ili Ulva l'orli vetri nei stioi frequenti viaggi rial In Boinagmi Macemta e 4 nitrì luoghi-fl)*
'all'importante -CQWstititÈo (Pifficestti fhaoi'raog ài liclieU" Kaiilicftr E 1 vali, a itt'opósito (fri Guelfi che pare avesse avuta 5iéiKt,60 ;di; teneste mi tti'anco *i'lionaro, f*os egli depone Bo~ '>*- lui ifpfaft atl'miK Ittmcmmi u Vmmal m in Rimkif * il 0(ì4àifflio. Egli mi dfàso ohe ancora rum esfatem. M domantàtìiìt tiUraffiM> jjffi Mmroj per'fò: stiesse fmgidnii e avendomi rixfioxto di nowwptrtii Wieffltyz -s'Ù* jtt? 0ssè staWMù k (fornàio f Wi* Mrmsìr ati vmifàleM ffld con ceii;t*a non mi ricordo il oogno-MQj IbemeW. mi sembri che fosse quello dì certo Petimeet, possiden-fee <Ùe idlìiiw MiMfc wwno sfàtòtìtèffc 4* 0ieUa piazm venmido dalla polita, 'jjSàÈ0pto alla volta dd Ruma, e ée é StafOi nel passala (MtiMPiw gm commmmaifh d fttòlfaia ISI. con tale leffima mi preamtdì. ìfiitù Pexai'fì'tf mimooìsi favoi'molmente, mi disse che non esteiem Con* sigUoyWMÌ-eMWM' MfebJm ewWànito egli Visibile, e awe'b'be promtéììò di aggregare dei Qtt0'ù
-In Wmo me presentai ai Capitano Lanci (9), reduce deWAr-yita Italiana. Anch'esso <mM si Jèee eononeem 'tàmlfn. e mi fece Gtt0fcFe l'altro rcd4te GulanM'a, eriifir Mt Giacoimnij possiden-M. BìecmolìM allora per guelfo, come Suddetti, (Hòfmni Owpte ké aMra em~w FatiiOed ora è gpmmaìore >aMa l'crgoiaj; ~i (/adii WMì-WML. carbonari?)!.
(3cfóì il PMtli nel suo interrogatorio e nello stesso processò
il) Vedi in Sacra Vmmri-a. processi Maceratesi, passim. Fu il Biva gendarme sotto 11 Regno italico, e maestro dì scherma, che recatosi in Romagna, jg'eì Jatfei'iie aliato ed appoggio?,; avrebbe di ih portato nelle Marcine il proclama: yPei" la ritoinssione del 17; ;Òfr. PIERANTONI -- cario nari dello 81. Pontificio: passim - Il tentativo di Macerata fu però considerato come intempestivo dai romagnoli. Oltre il Riva si recava a Forlì, e per incarico del Marchigiani, anche il Metogi di ancona iveot iSfotf. Ba-ronmJJL ht Pierantoni. op. Éà I. j;'jLj. vWesi .pure, i:éoj.wiitutì nel processo, maceratese Pomlli, Giacomini e Gallo (Baste i-n'j. Tre furono l veri poreessl di Macerata: ano per 1 fatti del 17. an secondo contro Fiore! 11 e Pannelli ecc. pel .tentativo ascolano del 21: jl terzo condro; Da passano,, JLnbert ed aitxì, sn(icGssiva;meii;i:e,:
(8> i/è indicazioni tppografleB m biógrai-cbe fatte dia-i Manlio fanno ri-tenere elio egli volesse piattosto parlare del Perfetti.
Il RagonesJ aw* piaseppe fu coni-preso, tra l precettati nella famosa m<-tonie, lìwwola del M ;ng'v. 8215.
(iìì -Bitenlamo".ciie il Lanci sia PletrOi Giovanni, nato nel 17S6, nl 1S05 Gttfitffli<> di cavalleria, che servi 11 Governo Italiano fin dal 1813, e mori Te-neo'f/*- colonne-ilo .pontificio nel 1854 (vedi - li ufficiali del periodo napoleonico l'I; r nmiaiitìm- morivi. Www 7/r.Sevle TU. Voi. II).