Rassegna storica del Risorgimento
PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1929
>
pagina
<
6
>
6
iYcrino lìitnurhf
indicali do :i VmfiM dì diverse provi ucie imw'chigaue, fra essi per Pesaro denunciava Francesco Perfetti, gin, eomiaiàKio di pulì zfe pei* Siniguglia il Ueliardi, peti* Ancona il Pupi*. Lo deuunuia-va anche il dallo conte Visibile, e assai attaccato al passato go. verno.
JPiri d'altea dunque la polizia, pontitieia,, per le deplorevoli rivel:i/ioni del Gallo, del Manlio, del Pomili e di altri poneva l'occhio sui cospiratoli della- Marca settentrionale e veniva a :0-j noscenza delle loro organizzazioni Rettane.
Ànclie nel processo' da noi esaminato appariscono tali l'clazioni. Ad esempio nel contribuito del Montefinali leggesi, che correva corrispondenza . forse per il moto di Ascoli del 1821,4fff, i pesaresi e i cospiratori di Chieti: che ai pesaresi giungevano, aneli pei* mezzo di un sacerdote.] continue esortazioni di tenersi ben pronti per l'ora decisiva. Si avevano anche fatti esteriori che dimostravano l'audacia dei cospiratori. Kella ntte del 21-'22 Febbraio) 1831 si ritrovava indecèntemente lordata Vultima notifica del Cardinale Consalvi, e veniva per tal MM arrestato' certo Luigi De Angeli s. figlio del domestico del Vicario Vescovile. Incendi golosi seguivano dovunque, e il sostituto FiliiipoV.areani. in nn estratto facente parte dei processi e contenente un elenco, fa indicazione anche di un grave incendio doloso in Pesaro seguito il 1 marzo 1817 pressò la Gasa iparroccliiale ili 3>on Paolo Barbieri (10).
Sospetti, indizi, rivelazioni, attentati venivano aggravati per le risultanze dei processi austriaci contro i patriotti romagnoli.
In essi si hanno nuove e sicure prove intorno alle cospirazio-ni e ai cospiratori della parte superiore della Marca.
Secondo l'estratto dei processi Lombardo-Veneti, comunicati alP Autorità Pontificia il 5 Febbraio 182. a tali Società Carbonare accennò più volte nei suoi costatati, resi dinnanzi al Salvotti e agli altri Giudici inquirenti, il Conte Giacomo Laderchi, il romagnolo, unico forse, che più facilmente e leggermente; isju lasciò andare dinnanzi ai giudici a delazioni e anche ad invenzioni. Messosi sulla via delle rivelazioni, ne fece intomo i Carbonari delle lìoinagne; 'richiesto intorno a quelli delle Marche e di Pesaro, così rispose nella casa di correzione a Porta Nuova in Milano il 20 Luglio 3823: In quanto a PCHWI'Q mi ricordo che moM mini fa ferito
(.10) in l'r. ti(m<a; wmmMta - Bsf/rtàfai: bmtw 9.