Rassegna storica del Risorgimento

PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1929>   pagina <9>
immagine non disponibile

PmceM M Qospb'aciim'i CubonmH àv/fc'Mtu Mtmw
non nativo di Pesaro; perente momtotjmì nia allora Ivi residente come commesso di polizia dopo essere stato cOiiiè tale anclic a f'C-rugia M 100f>sotto il Meglio: Italico. Allorché fu ordinata mu l>ei(]iijionc nell'Ottobre dei 1:820 nella casa M LuigiÀnmpa di Macerata, si rinvenne con la data del 13 luglio 1820 e proveniente da Pesaro, lettera m cui iose l'occhio la vigile i)oJMa, insospet­tita .. oltreché per altra corrispondenza di alcune sibilline fra-ÉiTtp contenute. Tosto il Cardinal Cousalvi disponeva per l'arra ìm; a Pesaro dello Spadini, caduto già in sospetto fin dal 1S17. : dioiche risiedeva in Macerata coinè agente di polizia ed era indi­ziato come carbonaro : anzi anche gran maestro della Carboneria., .Jiaestato lo Spadini à Pesaro nel Palazzo della Delegazione ijp stoliea Piegato era allora .Monsignor 0azzcili) il 28 Ottoo-rei MWj, perquisito, trasferito -a' Macerata, e sottoposto a più constatali, espose sempi' coii; assoluta negativa e con costante scaltrezza. Ma il Basleeenlij; Hj delatore Maceratese, affermò che era esso il jfelìn Maestro della Carboneria, fin da quando risiedeva a Mace­rata. Lo Spadini fu poscia con altri liberato nell'Ottobre 1821. mentre una- sentenza di condanna del G Ottobre dt M. colpiva i maggiori colpevoli Livio Aurispa, Ctonio Fioretti,. Alessandro Cellini, Giuseppe Papiui, Benedetto Ilari.
Ad Ascoli nel 1821 sii tento' un invasione nello stato Romano-da parte di emigrai!: pontifici, guidati la Vincenzo Pannelli di Macerala (lfi> e dall'Ufficiale reduce napoleonico e nativo di Pe­saro ineenzo batiali. Pia 1 cospiratori figoraviQl al'ri due pesa­resi, tlennari. Luigi e leri Fortunato (171 che avevano intime rela­zioni con quelli di Ancona e di Foligno.
Dello Spadini Luigi fa figlio Girolamo nato il 1 agosto :1;che adSanni prese parte alla difesa d'Ancona, ITtt arrestato a Pesaro nel 1857 co,n il (Sente-Adolfo Spada e con Enrico Bidoifi. di Candelaia (precedentemente arrestato aèl ltO e 'cóndnnnafe a: Sii annllSjeom :ajii!.rk - LibéftfpìteMarche, fa nomi­nato dal Valerio Segretario a Gubbio, d'onde passò segretario della Bepnta-alone Prov. di Pesaro.Mori 1*8 .aprile 1808. Intorno a Luigi Spadini vedi* G. Spadoni Un amwe Jilonofioo nelle Marcite durante il Regno Nàiiòleenfor * -fa - W>rMtt MaràhUfftanàmno V; N,. - U ie 1.
(16) - * Il Pannelli efl altri comjaxnuessi nel tal del 20 a Macerata, e ri­coveratisi nei Regno Napoletano, avevano istituito min Unione Patriottica Che da <'hietl e da Teramo diffondeva scritti riyoluaipnaii per proclamare anche-nelle Marche la costituzione, tóssi .stessi penetrarono nelle Marche nel Feb lira io J821. sino ad Ofllda e Bipatrarisònè- v, i adeerro >jl'a le quinte delta Storia,- pag. iOTjr e Domenico Spadoni - !HÌ, poeta Govpiratore conflSeuu
pag. 28. .
(17; . n Gennari, condanna(,> dalla JGOulntlSSfone di Noma alla gnlern in