Rassegna storica del Risorgimento

ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno <1929>   pagina <61>
immagine non disponibile

La mpnarchm. di luglio
6x
E allora si comprende come la monarchia di lùglio non fossi* in grado, né di assolvere il programma lOberal-demoeratico. V-li<-era la sua epfohetta; né di mettere radici profonde: falsità di programma, incongruenza e falsità di uomini, difetto di profondo e generose mttifò, civiche, non potevano che farne il regime del-VequwocOj e tale fu.
Ite 4.ministri, poi è uopo: Riconoscerlo si trovarono di fronte -a daffièoltà ponderose: due terzi !ji Europa in ebollizione: numerose popolazioni, che attendevano la libertà e arditi mula meniti polittici da quegli uomini, che in cor loro li deprecavano, sebbene dovessero farne in pubblico il panegirico; governi e mo narcM potentissimi, che temevano senza stimarla la monarchia di luglio, e la insidiavano, mentre napoleonidì e borboni la minavano alla base, e Mettermeli il solo conseguente a un programma lungimirante spingeva la barca alla deriva, agitando ora la mi­naccia della guarà, ora lo spauracchio del dùca di Reichsiadt del dùca di Leuchtenlìerg, ovvero lanciando il fazzoletto dell'ami-eisia alla scapestrata... Marianna!
Re e ministri si trovarono così, in tempi grossi, a recitare un ruolo impari al loro temperamento e alla loro mentalità politica, iiè furono sempre e tutti d'accordo. La monarchia di luglio, sorta con tini liberali-democratici, diventò all'inferno" conservatrice, e ostile vuoi ai legittimasti vuoi ai rivoluzionari; essa, nata, con ten­denza apertamente aniùwustriaehe, divenne all'estero devota è ma nei pia all'impero at8Qp;ì'
Il popolo non ne capiva più nulla. Già da var'i decenni era abi­tuato alle rwohusiom, ai colpi di stato, alle restaurazioni, di cui, in fondo, era sempr'esso a fare le spese. Fece anche stavòlta qualche sommossa, e specialmente l'insurrezione di Lione, ma mirò più in alto, d'onde sei attentati contro la vita del re, che doveva la co­rona a principi e a promesse rispettivamente non praticati e non .attennl5e:...
*
Il principio del nona 'wlerveniio piaceva agli ammzaM, i qua ti vi vedevano la difesa di tutti i popoli, e l'occasione di portare la-libertà e la democrazia ai popoli oppressi dallo straniero; ma era sostanzialmente un fuori luogo.) poiché anelile la Francia occupava territori altruij e perchè il non intervento, in concreto, portava tome successe negli stati pontifici , a questa sola conseguenza