Rassegna storica del Risorgimento
ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno
<
1929
>
pagina
<
62
>
62 Giuseppe Leti
praticacele adderò alle popolazione-:éi: taf/o <wwo àttuniero solo finivano per posarseuewéj, quello* cioè e la Francia per saprasello !
II um .intervmdo mQ-sM.é. papa fa applicato comV-noto e pa(S1<3Ql iflopo teniennatóicnti inverosimili, dalla minoranza del gab)hWto 0MHgi. senza il favore del re ; e vi fu mantenuto loro malgrado,,, "aii mezzo a sempre crescenti umiliazioni della Francia. Mentre; i ?W' ne avevano operato aiuto e solidarietà servì a renderli invece sempre più vittime del mal governo della chiesaJè il Paese s'indebitò ean" impoverì empre; maggior mente.
Quanto alla Wwmtda, essa non vi guadagnò nulla uell'interiio. dove diffidenze e avversioni aumentarono: non le giovò in Italia. d'ove l'indignazione dei liberali giunse a far preferire VAustria; non le giovò àFfctero, ciré le potenze nordiche si misero in diffidenza, temendo qualche iwmGÓlpo di jj5ta: M coalizzarono sempre più strettamente contro la Framma> e lasciarono che Metter-meih proteggesse, a profitto' di tutfiiy l-jp<MUca dei volpi d spillo. che il cardinale BemetiM segretario di stato inaugurò subito con tro il governo di Luigi Filippo.
Il governo francese propendeva dapprima per occupare Omi-taveeclida, (1), con che avrebbe domiuato Roma, tenendo in rispetto gli austriaci senza peraltro prender contatto con loro, perchrè si voleva dimostrare ma non combattere. L'ambasciatore francese press la santa sMù scongiurò, che le navi non 'accostassero; invece à flìtèMawèeéfi.la. e allora si ordinò alla piccola spedinone di sbarcare m S0aMi. divergendo a CUfaitavocchia solo quando An con a fosse stata eventualmente. Covata già in mano agli austriaci.
La spedizione 1500 nomini del (K> regg di linea parti da Tolone" nel 7 febbr. 1832, arrivò- la vista di Annona nei 21, e nel 22 penetrava nella rada* Comandava le truppe il colonnello Miche-Te Comhes, già ufficiai1? delia guardia imperiale, giovane, 'impetuoso, che. nella, sua generosità, aveva seguito Napoleone iiìVIUiha e aveva espatriato dopo i cento giorm. Comandava il convoglio il oajjMU'W. di vascello Cla-lUm, anch'egli libéralissimo ed entusiasta, ma duro e puntiglioso.
flj Tutte oneste notizie sono tratte dalln <mrt8)HmiKimt originale ins-stita tra il mhittduro della guorra e quello degli esteri di Parigi eoi comandu delia spedizione dì Ancona e cos'ambasciata del uro dei francatili a Roma, efferente negli Archivi delta ti. a Parigi (Oorpo spedi:. MfKemuv i-je/rio* lf'it~m.), e finora Inedita die ho potuto consti 11 ve per la cortesia del mini
*fcTD OH. J*o4itir-cr.