Rassegna storica del Risorgimento
ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno
<
1929
>
pagina
<
63
>
La mma/rGlm di luglio
Vomltes (lovAecgi* 4qìi;iiido e nei modi che avrebbe disposti il genfefeìe tólMrw WWQffi!mf;c m mpa della -swntJ.-Sfc non cf'lije questi, parÉto con altri mezzi, solo, da Tolone nel giortfò ', (Tiretto -a- Ronw- - àòtffò andava a preparare, con amichévoli vfijozéiM.y l'oupazione pacifica di Ancona si indugiò solle eoste della Óoi'sica, é-aorrlvè; a Uomo, solo nel 2=1-, quando 0b nella notte del 22 al 23 le trùp-pe franami erano sbarca. 1òcÉ non solo non ebbe occasione più di negoziai Pùlpaione, ma vi trovò V ambasciato re'Wefà i. adM?atoi e il mhlwmle Bernesi 5 tento a scrivere una. accidiosa protesta] -contro iffMmtentfo Mmm urne.
0- al ÉÌf. dopo inutili tcnjafài di persuasione e paci fi-fazione, non cesilo chefraggiungere Ancona. Egli era nobile, libo malissimo, era stato prode in guerra, anch'ègli seguace fflf'Mapo-léone, maresciallo: <a mmpo. Poco abile in maneggi diplomatimi, credette Ingenuamente, e scrisse al suo gowmo -ohe- tutti arrabberò dovuto acquietarsi (piando sapessero questa verità: chetalliib'-Grni'beày quest'ultimo specialmente, privi d'istruzioni e senza la presenza, del eomandawte 4ti capo, avevano precipitato a. foie di bene: < io che però o non.convinceva, o comunque nulla ripaist-tfo'.'
Ia cosa era andata così : i due uffiemM 'upM09lM sospettarono che gli' austriaci li precedessero, e decisero la occupazione immediata per prevenirli. Cornine, trovate chiuse le ammicca po0jr della città., e questa cinta d'alta nWmglia, favorito dall'osculiti della notte, sfondò una delle pMtyle scavateò con scale e corde la muraglia. Arrivato co' suoi alla cittadella, intimò la Sfasat che hi prima ri Untata poi consentita dal colonnello Ruspali comandante' ìa cittadella medesima. ÀHa redazione, però, del 'Verbale *U-. resa non volle partecipare il G-a-Uois il quale non ne approvava le condizioni e che, insistentemente invitato dal ('omlìes. ne discese dalla nave, né rispose.
Codeste circostanze fecero supporre a più di uno studioso, che tutto ciò simulasse un artificio: che cioè il ritardo di Ouoières fosse preordinato; e che segrete istruzioni al oolonnello e al capitano M vascello imponessero invece, mentre ('u'iMntm fingeva di negoziare a Roma, di mettere il papato di fronte al faMo compiuto. Donde - - aggiungesj U salvataggio di .tutti: il generale, il colon-natio, e il capitano di vascello.
Codesta ipotesi è eout.ra.deUa dai fatti. CnHèmsì e?a di cataS tara vivace, parlava motto, amava assai di viaggiare e godersela.