Rassegna storica del Risorgimento

ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno <1929>   pagina <68>
immagine non disponibile

Giuseppe Leti
erano a/oW* allora, per la 'tutela èctlMtè ffibbtico, ì austriaci si facevano , ad invito delia palma. pMhMiPM> >'< mrkk stavano; ma poco dopo rilasciavano i (Utemvtà. perché, in 'verità, erano sempre essi-, gli amiwèK rène inàtfavano wl ùjisordlni. Qual-c-lir -volta essi facevano dagli uni cmxtatfè la marsigliese ìa potftf-i è ÌÉPÉ fuei canti dittai AWJ onde ÉÉp M* arresti àa gtimsojft rilasci! Con clip, gli austriaci si clavan le li;::c essere Mo:rì deW ordine, e si cattivavano tatti: i reastìmmi cogli. ? 11 i liberali coi rilasci e i pontifici, di fronte alle provocate wé quotidiana si .persuadevano ogni di più che la tutela abslmrgim erti .ancora.,- pei* essi, vitate e mcesSal'ia.
Gli austrìaci, del resto, quando tratta-vasi di creare ia>ma.t non esitavano da interventi pia clamorosi: narra il de Oampredon, in un rapporto di due giorni dopo, che, essendosi tenuta a Bolo­gna un'adunata di 20.000 patrioti, dalla quale uscì la nomina d'un governo ytèwwQ,, dì generale austriaco si offrì di patrocinarlo...
I patrioti delle inarche e delle romagne avrebbero voluto che I francesi opponessero a quelle -subd olita un contegno chiaro e fi-solutQil (MMÉres era a ciò disposto e pronto; ma abbiamo visto come il governo dì iAtigi Wlfyppo vietasse al comandante qualsiasi tìeTteità : meglio, infatti, la fuga....
* *
A proposito li paàróéxL stampato da parecchi come Ancona, una volta occupata dai francesi, fosse divenuta la théta e il rifu­gio dei rivolusfionar'i della regione e degli altri paesi, dai francesi] anzi chiamativi e protettivi.;
Se fosse vero, eiój,. in fondo, deporrebbe a favore della dirittura del comando, se non del govèrno; ma vero non fu: la diceria era stata messa in giro dalla- polizia pontificia; il cardinal segretario dì stato, vi credesse o no, la divulgò tiW es-fim, e XiMubières do­vette più volte spiegare e smentir 1 proprio governo, che non vo­leva in Ancona odor di liberali
(Hi episodi che avevano servito, a inscenale la falsa afferma' eione furono pochi.
Una volta, il generale fece liberare, stilla sua propria respon sibilila, due prigionieri polittici, su domanda di proVi cittadini, sia perchè, arrestati da ytiófào tempo, l'autorità pontificia non si decideva mai a proccssoMi;,,'' sia perchè i due disgraziati W quali tutti elicevano gran mm >?: ptnUfdWkM le ette