Rassegna storica del Risorgimento
ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno
<
1929
>
pagina
<
76
>
76 Giuseppe, Lòti
vtymmw è mrSì.ffoij: ogni pur lontana- pawitìia di uno con pe-fci'Ztf g emQ>lWQm/ iella occupalM ffiànoese. è dileguato. La p>* wwftfe : */ w cejpp -itfc IÉfc ÌÌ disoaore/1
Sfa MiMt ìpwo-,. come qualclie critico pretende, che i francesi albh Wwmo <ti(Mmm di proposlftfc mOMpatifezarg la gìmMztii, Vanministra-zione. la polizia in Anconfc me J astata* lxittec -essa; à ciò/ mi- . 0iMdmsemptie-f se non cM prima s> fuga i buMe le autorità locali, dopò la espressa vojtonjtà, del ffWffiio debolef- M<0BWÌMG ntisc* prima il comando nella meessi/tà di sostìtiiJi alle aùforWfcy e .<lo>i Io imifgffiewsi ad aSseeo urtarle m .pwsiémrk'. facendotene ehinpltm
*
Fu aaicifce erronea m:eut e affermato che la spedizione venne organizzata eoi taciuto proposito :.a parte del governo di LuigtyÈSifc Mj o di n>oM lascitiifre pie -4w<pfèj,.dì lasciarla il più tardi pos-Shile.
La verità è però proprio il contrario; il governo, andatovi a . maUncwoM e con tanto contrasto, non pensava invece che ad allontanaci 'da Anconaj divenuta un inculo.
Sféfiaj pEffia lettera diretta dai ministro della g. al Gubières, dopo ?ffo>ccupazione, nel i marzo, già gli parla della partenza.: quando i francesi si imbarcheranno per il ritorno, noM po"fo*w> c?C0 niente da Ancona sia in armi che in munizioni .
Nel aprile, lo stesso ministro gli scriveva che, secondo Ir convenzióni 01 si preparano a Roma, la evacuazione da Ancona dovrèbbe amarne' netta- stessa epoca in cui gli austriaci si i?lti- reranno dalle legazioni romane k
1/8 ottobre ormai ristabilita dai ppl -in tutta la sua interezza. Yautorità pontificia in Ancona, e fiancheggiatane da essi tutta l'azione vendicatrice il nwnistiro della g., su invito del collega degli esteri scrive ùì-generale rhinpyandogli le istruzioni per l'evacuazione della città quando e non appena venisse chic* sta dal governo di sua santità : ...nulla deve essere portato a Ida dia Ancona M armi e di munizioni. Farete un inventario di tutto ef cinj. ìaelaMj MM nesstm reolam.o possa essere fatto dopo 10 vostra partenza ,
Nel là febbr. 1833, al comandante della spedizione che, ri-I- dotto a sortene la polkiu>..ponfAfk-ìa, aveva logicamente domandato un oorpo -di yndarm<pmw- il ministrò- della g. risponde quali lì-