Rassegna storica del Risorgimento

ANCONA ; 1832 ; FRANCIA
anno <1929>   pagina <77>
immagine non disponibile

Za monarchia di luglio 77
isainjao qn<àfaiQ senm mQ'msjtmà'o prossima Vemanazione , niente detto; ', feefoue ùii- puogo .mpposMowiM pml/irn gamento del <t m0mQ MWe tmsiwmmpfpin iJMtógs W>o1hefc sogna evitare. ,
Ma poi, sospesa la parttm Mfe pfc wustriaóUc isiÈa/iòJmnti nelle legazioni, a domandi di Roma,. cip 7<w?cw supporre , . Jlor- mava CuUères nel 12 marzo 1)838' rfte èMoe i * *twir . Ed asterà veduto giusto. Del pari giustamente, mei 'M agosto successivo, egli informava il suo mimstro ebe Niello stato e attualo delle co.se;, il gamme pontificio non conta che sul prolmi-<c garsi dell'occupazione straniem, per superare le difficoltà Èa 'GIÙ <t è circondato))', ameno che mai si pensa a Roma a chiedere sul serio l'evacf(i(tzion dell'Italia centrale, visito che essa sareooe 4Ì segnale d'una nuova rivoluzione . Sicché il governo di Luigi Filippo restava in Ancona per comprimere quelle forze liberali che -era andato a difend'ersSsm pure suo malgrado, adesso come allora, e per desiderio del governo di Roma.
Difatti, poco gnuri Cuhières rileva, sly l'orrore delle cenfyéyf nota che il governo continua ai* infierire ingwstòmiénte. sui lioeraili e che è lontano dal compiere qualsiasi riforma; avverte che Roma prepara nuovi lutti al paese; ma lascia correre... ; è felice della cordiale accoglienza che il papa ha fatta a lui e a sua moglie, por­tatisi a Roma (27 giugno 1833) ; e spera nello spettacolo d'opera teatrale in Ancona, perchè, finché il popolo si diverte, esso dir mentica di essere male governato ...,
Ma, scovertósi il complotto di Marsiglia,, che è capeggiato da Giuseppe Mazziriiì =, trovatasi a un Tommaso Gaietti di Ancona, Ifè un condotto di lairma.' una voluminosa/gl'importante corri-pondenza, il generale non si limita ad appoggiare i pontifici per l'arresto, ma lo fa addirittura eseguire, per maggior isjeurezssa. nell'aiutante di piazza, col mezzo d un picchetto delle nostre truppe nel caso, {e il caso si verificò) in cui la polizia cimilenon <c aresse forza sufficiente, o prendesse false misure (29 agosto 1833).
Questo fatto mise a Parigi la l'ebbre addosso ai mintetof, che si posero a chiedere ansiosamente,le carte del 'Gaietti,.! paHioolari della congiura, i nomi dei congiurati: ma non potettero essere, al­meno, allora,, soddisfatti, che faiitio il materiale era stato mandato a IftMftJl. brattava, spiega ulteriormente: il OuWères, del piano insurrezionale della Giovine Italia fftl agosto), e precisamente (5 sett;) delle vitande éftfìvate ciré avrebbero clovufco ''pere le