Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
79
>
G. Mazzini e i suoi seguaci di Roma
I dal luglio 1849 alla fine del 1853
SOMMARIO: La Reazione.- Spirito liberale dopo la caduta della Repubbltot ~ Il Comitato Ni i zi OD.al e Mazziniano e fusione di esso con altro Comitato Il grande ascendente di Mazzini - Non si parla di formo di Governo - L'Associazione Nazionale raccoglie moltissimi proseliti - Suo-ordinnraento - Il Prestito Nazionale Il processo Pozzi e quello Ripari - n lavoro della borghesia e degli altri emigrati - Potenza raggiunta dall'Associazione al principio dell'anno '51.
Spenta sul nascere la Romana Repubblica, il 3 luglio 1849r per l'odiosa repressione delle armi francesi, nello Stato Pontificie veniva ripristinato, per opera specialmente del severo ed intransigente Cardinale' Antonelli, l'assolutismo in tutto il suo rigore. Sebbene Pio IX al suo ritorno, avvenuto il 12 Aprile '50. trovasse-in Roma accoglienze entusiastiche tra il suo popolo, e per le simpatie personali che si era conquistate nella sua città il carattere* benevolo ed indulgente, e più ancora per i cospicui benefici economici di cui l'aveva sempre largamente dotato, pure non si poteva-certo affermare che la Repubblica Romana avesse rappresentato-soltanto una innocua parentesi nel Governo dei Papi. Mentre infatti tutto rovinava per la coalizione degli eserciti nemici, i liberali non rinunziavano alle loro aspirazioni, anzi, malgrado la politica severa del Governo Pontificio, malgrado ogni manifestazione-dei pensiero fosse costretta dalla censura e dalla prigione, e i pili; animosi, con tutti coloro che sotto il passato regime, avevano oe. cupato pubbliche cariche, fossero stati costretti ad emigrare. Io-spirito liberale, sì diffondeva con progressione rapidissima-, accomunando fra loro uomini di ogni classe sociale in una vasta lega segreta. In Roma, per la natura stessa del governo restaurato, che non lasciava possibilità di accordo fra l'elemento laico e quello-eeelesiastico, come si era visto nel decisivo esperimento del '48, la.