Rassegna storica del Risorgimento

1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1929>   pagina <81>
immagine non disponibile

. Afazxlni e suoi ttct/iiaci di fionm 81
uica ropportiniiniuo, vuole guerra coperta [ non gefflrffciehe astuzie ,.

La grande liberiti di fede politica, che l'Associazione eompor-"Cavo, uscito forti dissensi tra i repubblicani, pei* cui da alcuni le parole del Mazzini ijìcono trovate ambigue, mentre da altri, quali il Montanelli, vi si ravvisava addirittura un atto; di pieni ontesisnio.
0ì<> nonostante. Cesare Magoni in Roma sa intese ben presto co altri giovani UUÌIUONÌ; af giovaui infatti piti particolarmente m addiceva l'Assoeia'/ione, perchè improntata alla generosità pro­pria dei giovani, perchè in ti animata come il .suo capo, di quell'ex tusiasmo giovanile che non indietreggia per ostacoli, non scende a moni promessi per ragione veruna. Fu cosi che il primo piccolo uu-eleo, cominciò ben presto ad iugrandire. e nei trascorrere del tem­po prese anzi vastissime proporzioni, mentre le severe disposizioni governative, la crudezza del fisco, l'impazienza degli ex-combat­tenti pieni di speranze e frementi di riprendere le anni al più presto, aiutavano la propaganda.
Tn Roma, dietro l'indirizzo che Mazzini inviava da Londra* ove aveva stabilito il centro direttivo dell'Associazione, i suoi raj-In'esentanti organizzìavano le forze per la insurrezione; essi crea­rono per prima cosa un Gomitato Centrale in Roma, dei Comitati, etie furono detti Provinciali 6 cine, venivano considerati come al. frettanti organi di azione del Comitato Centrale., nelle Provincie, dei Co;rnm.i.ssari Municipali, die avevano ufficio di organizzare le diverse sezioni delle proprie città e di formarne delle nuove. Eles­sero infine dei Commissari >y che dovevano risiedere in una delle città delle i-ispettive province
Per essere iscritti alla Associazione gli affiliati dovevano, se­condo il Regolamento organico, essere assoggettati ad una speciale formula di gin lamento CO, ma in realtà non si richiese mai una
(X) La formala era la seguente : Associazione l'Italia del Popolo .
in nome di Dio e del Popolo giuro fede alla Bepubblica Romana ed. all'Italia che Beve confondersi tutta in essa, guerra continua a tutti l suo nemici stranieri e domestici e innanzi tutto al pessimo "tra 1 nemici il
Papa re-
Gioirò di naiformarmi alle istruzioni ohe mi verranno trasmesse dai delegati: del triumvirato* dirigente l'Associasi!me, e giuro mantenere 11 se greto mtìl'esistenza, le leggi e operazioni dell'Associazione, ogni qualvolta ami mi Sfa foneesso iÉsÈfi UiltìÈ capi di romperlo pel bene della eauaa santa d /osi sin ora f sempre >.