Rassegna storica del Risorgimento

1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1929>   pagina <83>
immagine non disponibile

.- Mastini e ntoi MfMfM i> fàorw 83
nuovo SifÉfeeiiìO dj. Qixerray SDII uno astato nominatalo def persona­le allora esistente e ;eo<n le rela'feivejOBsepv.aziom. sulla condotta pò* litica., tdenà Jìnioni degli ÌJ 11 piegali. Ooiilessò: iPQzzi aver compilato tale jMfò. itìetro preghiera di Pietro Baullari già stat-) segretario del Preòlfe .opólare il qille, aveva ricevuto ordine da Mazzini di tornare la pianta sMéle; Jel Ministero di Guerra e Ma­rina, come altri quella diiMpl dicasteri, e di portarli pota Londra al medesimo. E ciò allo scopo di.laf sì ee, im;caso di nuova ad* scossa italiana .ìa scelta cadesse su coloro che si fossero, iànr stati del partito tonovatore..
Al "Ripari (di questo valoroso quantq modesto patriota è fea conosèMtà la fama perchè occorra qui darne notìzia) IH .seqnestra.-ta una lettera da lui diretta al Mazzini, e che non fece a tempo a spedire, in cui gli raccolti andava il Bixio per il suo valore, e gli suggeriva di mandarlo a Parigi per stadio e non lasciarlo allon ta­llii troppo dall'Italia. Consigliaci altresì, nella- medesima let­tera, di stali)ilire una leggente 1 t'usasse al mantenimento di chi dava speranza alla scuoia delle Armi ed avesse volato istruirsi nell'atte militare.
Il Pozzi 00 sentenza del 20 gennaio '5 fàji condannato a 15 anni di galera. Il Ripari con sentenza del 2 Maggio '51 veniva condannato alla galera per anni 20, ed espiata detta pena si or­dinava venisse mandato in esilio a cura della Direzione èuexaè di polizia]. '

In Roma al ornitato locale trovava nuovi socispialliiiente nel medio ceto; la- nobiltà, molto devola alla Chiesa ed al suo Capo non partecipava quasi affatto al movimento; il popolo non spinto da interessi immediati poco si muoveva; la classe che si agitavo era dunque solo la più intelligente e fattiva : la borghesia. Sentiva essa fortemente la necessita di abbattere il Governo Pontificio, per .dare all'amministrazione interna "un indirizzo più confacente ai suoi nuovi bisogni, onde poter comunicare più liberamente con le altre Provincie, togliendo Roma dall'isolamento in cui era ridotta.
Non mancarono però trai quelle fila fanatici popolani, i quali trascorsero sovente uno a commettere reati dì sangue, specie in quei primi tempi dopo la caduta della Repubblica. Infine impulso grandissimo ali/organizzazione veniva dagli emigrata i quali si era-no riparati quasi tutti in Piemonte m avevano trovata* benevola