Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
85
>
. jtf rizzivi e i ÌIUQI swjiKin iti Moina- 85
ni, contenente 1111 ringraziamento al p opolo per le seguite istru-ioni.
Queste poche notizie sono sufficienti si dare un'idea della potenza . della forza raggiunta dall'Associazione, Poteva usufruire ancora pei* opera dei molti suoi affiliati, delle diligenze pontificie delle quali era principale proprietario Alessandro Sebasti, e coit cui si facevano ffoggire i soci in perìcolo, e si trasportavano le cor-rispondenze segrete, JjSe nei vapori di mare, negli uffici postali, si trafugava in lettere destinate ai cospiratori, per mezzo di impiegati affiliati .ill'Assoeiazione. Nello stesso modo poteva procurarsi passaporti falsi, ed essere informata delle perquisizioni che si dovevano eseguire. Tale forza era raggiunta '.dall'Associazione giù al cominciare del '51 ; fcd espressione di forza indomabile di vittoria) è nu proclama diramato dal romitato Centrale nel gennaio di quell'anno, ai Fratelli delle Provincie. Jn esso si parla di presagi ria resurrezione, di nuovi destini dischiusi alla Patria, air Umanità', vi si parla di vittoria morale compiuta, di perseveranza. ì?oi siamo sèmpre gli nomini del 9 febbraio... 1 nostri figli crescono in un proposito di sublime vendetta e di emancipa-zione ; le nostre donne sante di Umore e di sacrificio, sono con noi strette ad un patto che umana potenza* non varrebbe ad infrangere .
Per tutti questi fatti il Governo Pontificio cominciò ad impaurirsi tanto che temeva, in caso di sommossa-, di trovarsi nella stessa sua) capitale abbandonato all'odio Ééà cospiratori.
La rete dei Comitati Mazziniani intanto, s'era andata anche estendendo nel rimanente Stato Pontificio ed in altri paesi ; fu per -opera specialmente di Massimiliano Grazia che essa si estese in Romagna, nelle Marche, nell'Umbria e persino in Toscana e Liguria* .Meraviglioso organizzatore fu il Grazia, nonostante fosse co stretto a camminare con le grucce per un'artritide presa nelle campagne del Veneto. Altro incaricato di fondare Comitati nell'Umbria fu Federico Fratini (6) che si manteneva in attiva corrispondenza specie con Scipione PistruiBi (T), il quale aveva .sta?, bilito in Spoleto uno dei. più importanti Comitati, che estendeva la sua azione ad altri paesi, specialmente dell'Umbria e del Patri, monto e favoriva le comunicazioni anche con gli altri Stati. In
(itji) Il Conte Federico Fritti ni di Terni, patrioti!. detenuto per là anni in J'silinno, divenne genero eli Giuseppe l'etxonl.
rTi Scipione Pist.rned, noto patriota ed insigne Incisore, era coiioseint!t> nellii. società! sotto., il diversi nomi eli: Trivio, Scipione, Tacito.