Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
95
>
(i. llfi:ahu fi t mì W'gxwfn di fàmim 95.
con la quale il Tribunale., (Ma 6aca?a Gesuita ondaiinav gì: imputa 10 anni di galera (10).
Mkm importante scoperta della polizm iu< quella che scompiglio-le lila dell'Associazione allora tiosl:. torente in Spoleto, h Estendeva questo Gòntfsfcato la sua azione ad altre citte .specialmente delPTTnxba'ìaij favoriva le comunicazioni con- gli stati: rè*eri, ! aveva una stamperia, clandestina' e (disponeva di mezzi copiosi per insorgere.
Fin dall'agosto 181-9 a mantener vivo lo spirtfeo naionu nei cuori di quei cittadini, era giunto a folcito Scipione Pi tornei* con in caldeo di fondarvi un comitato democratico mazziniano. Sotto parvenza di una vita, modesta e ritÈratat -sempre con i suoi pennelli e la sua tavolozza il Fistiateci con lincio ad organizzare la futura rivolta per quando la preparatone fosse dappertutto matttj?a Egli aveva annodato rapporti con i .'lii)era]i; delle- -ft-, .vicine àj. cialmente di Terni, ove risiedeva Federico Fratini, di Baayj l Norcia, Ferentino, e Perugia.
Con l'allargarsi però della cercliia degli affiliati, avvenne clic si commettesse qualche imprudenza; sorsero còsi i sospetti e .erebr-j bero i lógori della polizia. Verso la metà d'agosto del '52, giungeva intanto a.'Spoleto/ Angelo Chiassi tipografo libraio, viaggiatore die andava raccogliendo tra i soci. Carme alla sua associazioni della ristampa delle .opere delle guerre pittaiia, ms notò subito la
no> ìifeltaccuino del Betti si osservano varie annotazioni onde risulta essere stati attribuiti ad alcuni piesl e citta. tanto (Iella Toscana quanto-dei domini pontifici, nomi e versi allegorie!,, -ed: tessere staffe; 'usate cifre numeriche in luogo delle lettere dell'alfabeto,. CArezzo) per esempio, fu applicato il nome di Foresta col motto :
Oh se color che siedono sul trono sapesser*'.quanto ai sudditi infelici le Jop passion fatali sono. A Borgo .s. Sepolcro si détte 1)1 nome di Oceano t> col motto : II liei paese che Àppennin parte il mar, 'Circonda e l'Alpe. A ditta di Castello si assegnò il nome di Terra eoi motto : Tu che a Dio spiegasti l'ali Oh bell'alma innamorata Perugia si chiamò Dante ed ebbe Io stesso motto. Spoletto si distinse col nome Franceschi e eoa il ruotilo uguale al precedente, iftnigntf sii appella Ferruccio col motto:
Uscite di speranza 0 voi ch'entrate. Koma ebbe l'appellativo di Ercole ed Urbino quello di <c Sanzio . (il; Arch. di Stato, Spoleto di cospirazione C. Filippo Angeli:> Angelo Chiassi, Domenico Brunetti carcerali: Livio PistruccI, Stefano Verdiani i*-j Federico- Frate, contumaci.