Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
103
>
(ri; M'azzini e ì suoi seguaci dì Roma 103
Capitolo 111.
LA DIREZIONE ymrmm JNTWRMS M m VOMITATO DI
LONDRA DAL DICEMBRE Ìi ALL'AGOSTO '08.
SOMMARIO: Discordie . tt> Comitato li Londra e i repubblicani - Il molo dei H Febbraio e ì suoi effetti - Scissione del partito In Roma - I fusionisti e il loro manifesto - Protesta dei t'urli Mazzini crea U Partito d'Azione j~ iPetroni riorganizza 31 partii Si Ron)ài> Due lettere del Petroni al Mazzini - Nuovo Regolamento per riorganizzare la Democrazia mazziniana In Roma - Tre scritti di Mazzini suli'organizza-Ione delle Bande Nazionali - L'impresa li Sai-zana* e quella del Cà. . dure,
Nel fondare il Comitato Naz. di Londra, Mazzini aveva spe-*ato l'accogliere in esso tutte le forze democratiche d'Itali ma molti ed autorevoM attóoti, si erano rifiutati di parteciparvi, dissentendo, con quel Comitato, intorno alla opportunità delle varie sue azioni, sebbene si trovassero d'accordo cori esso nel volere riu-ni te tutte le forze nazionali per un'azione comune, rimandando la celta dell'ordinamento definitivo d'Italia, a dopo la vittoria. Fra. tante diversità di animo e di pensiero non mancarono alcuni, quale 31 Mordini, che si fecero a raccomandare la concordia, ma nulla mai i concluse.
Abbiamo visto come ih lloma numerosissimi i giovani si affiliassero all'Ass. Kaz. del Mazzini. Alcuni, repubblicani ' puri, ne formavano l'elemento pili spinto, desideroso di agire ad ogni costò, ma la maggioranza, entàjtà in questa Associazione specialmente perchè non vi si faceva nessuna questione sulla futura forma di Governo, desiderata agire con maggior prudenza e moderatone. Essa intèndeva perciò preparare a -predisporre le forze e i materiali per quando SÌ foss presentata un'occasione che avesse permesso la ri presa della guerra, senza discutere sull'assetto da darsi all'Italia prima che questa non si fòsse liberata dal dispoti smo interno e dal giogo straniero.
Grande fa la potenza tfltc iragKiiui.se ì'Ass. Naz. fincìiè operò concordemente, tanto 'che intimorì lo stesso Governo Ponti nero nia in seguito nacquero in essa* e .nel seno: stesso della Direzione Centrale, molti dissensi, dapprima' pfc cose particolari, in' seguito addirittura sulle grandi linee da seguire, cosicché si impose: iiìtì-vitabile una scissura Cadute le grandi speranze Che dal Mazzini xà erano fatte concepire su una sempre prossima riscossa della Re>