Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
107
>
'* Mattini o '4 moi Mjfiuaoi d'I Jtouw 107
poi fu .accolto- ìeon snlììciente beucvolenza, malgrado l'acerba opposizione dei repubblicani, che non ani metteva no per nessun motivo le transazioni politiche, anche se poggia-te su basi nazionali.
Ma- passato presto il primo momento di smarrimento e di disorganizzazione, il partito repubblicano in Roma tornò all'assalto. A sua volta pubblicò, nello stesso mese di aprile, una Protesta contro le parole stampate in nome dell'Associazione Nazionale olla data del 9 Aprile 1853 (le). Si accusava contenere quel ma-ncjlesto una serie di menzogne storiche., con una conclusione logi-eamente falsa e praticamente impossibile. Si accusavano i dissidenti di anteporre il concetto di indipendenza al concetto della rivoluzione, pei* portare una ferita mortale all'Italia Repubblicana colpendola in Roma, suo centro di vita : i fusionisti, malvagiamente, tentano spingere l'Italia al divorzio dalla Democrazia straniera e così annientarla isolandola, si diceva.
Era dunque cominciata in Roma- quella dolorosa lotta di partiti concorrenti, la quale, se nelle sue ultime conseguenze fruttò un bene alla causa, perchè i partiti nelle lotte intestine si purifica vaftp, ;Piò non toglie clie essa allora. ostacolando il rapido raggiungimento dello scopo che entrambi i parliti si proponevano, ed agevolando l'opera della polizia, alla quale non mancarono delatori, arrecasse danno.
Riguardo alle fiere parole che si rinvengono ovunque negli scritti dei Puri in danno dei Fusi, molti sono i dissensi che m potrebbero rilevare, ma noi ci appagheremo di notare che è assurda la rinnegatone che si faceva di essi, italiani, chiamandoli nemici, cosi com'è /ciascuno è in grado di intendere quale concetto assurdo ed antilogico fosse quello di ritenere per straniero e ne-Meo della dazione, un Ile italiano, quale il Sabaudo.
*
Giuseppe Mazzini,, tornato da Lugano a Londra, con la morte nell'anima, dopo 'insuccèsso del 6 lieto., si pose con tutta la sua meravigliosa atti-i vita, a studiare quali fossero le ètLUse del mal successo, quali i mezzi niigl.ior;i per rialzare le spjfcasnze abbattute per isti tùvmlÉ partito i repubblicani eìife se ne erano allOritav
iU); yAp'iennMee, dori. H/