Rassegna storica del Risorgimento

1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1929>   pagina <110>
immagine non disponibile

/v/;W QuyUemotii
gnava con nuovi scritti dimostrare a questo che il reatiwtto, era un elemento nemico, otto qualunque forma ,si fosse mostrato. In­tendeva perciò fondare un periodico ima specie <M catechismo-popolare dove awébbe cominciati. c>l riprodurre e commentare per l'intelligenza del popolo lo scrtó di Macini sul Partito-d'Azione .
Approvava pienamente il sistema idi Bande proposto dal Max-sani, anzi lo riteneva utilissimo, quando fosse stato generale.:, itjfógSfe rotti dopo la scissione, gli antichi contatti .con. le Provincie, egli, non conoscendo le attuali condizioni di queste, non poteva rispon­derne. In Roma invece, poteva pienamente affermare che la rior­ganizzazione del Partito era opera ormai compiuta.
Per sapere cài nelle Provincie lisi era mantenuto fedele e chi no, chiedeva al Mazzini che, trovandosi egli nell'impossibilità di provvedere, pensasse lui ad inviarvi commissari.
* * *
E pe Riorganizzare il partito in itoma, il 31 niag. fu emanato dalla Direzione Centrale, un Regolamento composto di 10 articoli, col quale si divideva Roma in 6 circondari. In ogni rione si isti­tuiva nn Gomitato composto di un rappresentante regionario e due capi-popolo.
A tutti gH'affiliati incombeva l'obbligo di alimentare lo spiri­to pubblico colla propaganda delle massime repubblicane; di sor­vegliare e paralizzare i conati di realisti d'ogni colore ;: ieìi;aGCrif; scere in tutte le classi del Popolo il numero degli affiliati alla De­mocrazia.
L'organizzazione personale dei soci si lasciava immutata. Si avvertiva infine che l'organizzazione speciale delle falangi attive e tutto ciò che concerneva la predisposizione di-azione insurrezio­nale, sarebbe dipeso dai regolamenti separati che ben presto sa­rebbero stati emanati dalla Direzione Centrale.
Mazzini da Londra con meravigliosa attività attendeva all'or­ganizzazione delle bande: e diramava per primo un regolamento composto di 41 articoli, intitolato Avvertenze per le Bande Na­zionali (17). In questo è detto: -che là guerra di Bande rappresen*
(XI) Scritti Politici Editi e inediti di G. Mazzini - Edizione Nazionale VoL ili Poi. 2;