Rassegna storica del Risorgimento
1849-1853 ;"ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA"; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1929
>
pagina
<
115
>
"P. M*iszini l woi aegwwi di Rnmn tts
Dopo l'arresto- del Tassi infatti, era segnilo in TJoma, per pai-te della polista, il 6 agosto *3, quello cfegli altri emigrati Lo-catelli, Bertoni e (Menacei. En con loro arrestato anche Gioacchino Cocchi con il fratello Ite liwwsm ospitati nella sna dimora di Borgo S. Spirito n. 67. Il Catenacci che anche in Genova, eia stato costretto per piti mesi all'ospedale di l'animatone, entrato in 'carcere, cadde gravemente inférmo. L'il agosto per consiglio del medico;, che vedeva le condizioni Ieli'infermi" gravissime, egli chiese che gli mandassero nn confessore nella sna cella, al quale, appena fu giunto, disse che restandogli poco di vita, erra, disposto per coscienza, e per provvedere ancora alla sna salute, a domandare al Governo Pontifìcio la grazia della ]>ena, dietro importanti riveli, accolse subito il Governo la proposta e la domenica del -4 agosto fece il Catenacci il promesso rivelo (21). Ma prima ili questo, già altro importante indizio era perveuuto nelle mani della polizia.
La mattina del 10 agosto veniva arrestato nella piazzetta di Pescinula, in Trastevere, il porta lettere Giovan Battista Trabalza, già sospetto alla polizia come persona che favorisse l'Associa zione.
"(21 ; Ripo?pauio 1 patti ili impunita del Catenacci - Ai*cb. iti stato: Pro cèsso Petroui. Promise egli ebe avrebbe manifestato al Governo:
1.) I nomi e cognomi di otto individui che insieme con lui sì erano in trodotti clandestina munte in Roma; il fine della loro venuta,* il luogo ove furono subito rifugiati, e dove creile si trovino presentemente.
2.) !re membri ebe compongono ih Roma tLjÈomitato di azione defili; setta, nonché il direttore del medesimo coniltiito rappresentante il Mazzini e il luogo ove dimora.
3.) La stamperia segreta dello stesso Comitato, dando pure notizie intorno al modo come pervengono le corrispondenze dall'estero. E tali manifestazioni Intende farle a condizione:
1 Che gli sia accordata Impunita per qualunque responsabilità possa aver contratta in ciò che è per manifestare ed anche per contravvenzione fdj. esilio.
i XHhe II suo rivelo formi parte separata dal processo, e che iu questo sia esaminato e discusso formalmente come uu inquisito, permettendogli di tenere un contegno negativo, per sicurezza della propria esistenza.
8 (Dlje Invece di. essere rimandato In esili", gli sia permesso di restare In Roma in propria casa sotto la più rigorosa fcorveglianza attesa la graVs e' pericolosa malattia che lo affligge'*; per la quale a giudizio medico e a prevedersi prossimo il termine di sua vita, ed Ih vinta ancora del carcere giù offerto per circa due anni od altri due di esilio.
Qhirlo si assicuri di una scorta ili danaro,- e di un passaporto pel luogo ove Io richiedesse.
Qualche giorno dopo 11 Catenacci modifico l'istanza e si fece a pregare