Rassegna storica del Risorgimento
ATTELLIS DI SANT'ANGELO (DE) ORAZIO ; GIOACCHINO MURAT RE DI NA
anno
<
1930
>
pagina
<
217
>
J62tttf <e MWùywfia :-i7
l.Huuvtìlt' per gl'Lslìwdiijsi e {I ;M: -IJWttl . ;soìori? :tìhe nel yjieiiliìijwp lavoro hanno bisogno di; cou8ii,Hfn.t te jrtfieare avveramenti e date tette spesso sfriggono dnWy.' inoniotìa '*?" iser G.<?.iurti(kf - iH?p(>riHWTèb1)? consultare giornali e ca-lemUtia-, iene non euipre si uttriBffl-'ffi propria spiHXe"ìi:
V. l'ASAGHAilVl: Rlarin a Ùi-oimlntfut Mt'dìrMM < MtìthM'HH - tisi edMOtie
riveduta ;e: isccNeittta - litòtì - r. iiu,.pii. ru> v.
W iMói del; jnritef a yrtxi aurMtl. Manuali HM.M. ciltó, m-iia mi) aWiiiiic .tutu-r:i <iMi>iri. 't'osFlùu'ist'G' -una: auiniirevolfe analisi e sintesi della vita pubblica eu-.fowen tlaltó: caduta) dell'Impero Botoano ai nostri giorni, vita svllnppantesl in una continua iMita "'per raggiungere il ouurilne agognato dcuTascesa all'imperisi. 0 pejs esistere; ;ai:fe jxàmm deiT ;ulufik:, 4. iPr ilXfeijEare il 'prtainiio perduto. < divirle la sua grande tela diil lavoro ! 218 quadri, 08 prtìJ3SS SiiiJHOi: IESI perii fàitóJkmfflfi 5, liigr !MÌÌUMÌM?01 questi nphwi aggiunti alla ijuarta edizione ògrdi quadro -6 Suddivise1 in tasi cronologiche' secondo. -0UÌ il'isigoineuto :ceìwgp e*sì onctgntt eia precedetjlt e eòi conseguenti; 1*016*6 -1 stato, aggiunto nella prèsemi é{!ìOIte un doppio, elenco cronoIogiGO delle recenti scoperte mecca'niché e dèi loro autori.
Il .Mannaie del Gasagrnndi. nella mole aiiiuirenteinento iiccula.'nia poderosa per 11 suo óflJtennto. rappresenta un indispensabile vademecum per qualunque ratorétài-scienze storiche gii i li grau.de tfaratuggio pei-1 ibi vuole presentarsi a concorso per xtt pubblleiL pSf'hèltl die;v,esporsi; ulj Jimblteo con improvvise razioni M la generi per Rbi: iia, bisogno djt essere rapidamente edotto dello ssWfco è della èvóttiziOTie. deiproDiemi WmM isBÉiE.
* ~~~~~
grafica; - -Bara1 - ÀmwiiMO)-
11 Comitato di vmMììiàk. pMefftìitó dal Consigliere dito Mmfà .Sóe,iHi;à,. noitevole Leonnnlo TrAddabbo e compost., li illustra prsOné: appaia tenenti ài; .èftnritaM pugliese- .dMUiv; !.skssu> Spjàefr. ut-i llg ai pubblico il I. fascicolo di fpii'-sra rivbM, fa 'tfisMre ielle esso intende reoiinare una Ja--una nella vita lnr<'ilettuftje pugliese nelu>-la -/opto'" ou ì* diretta agli sue* djiiisti, per quanto Jiossn' aaiiseti'c Ioni anelie utile; mira ad una cerchia più .-vasta che non sia quella del puri eruditi. SfcrtìaientO1 dì studio e Insieme di larga d efficace diffusione culi male -vuol' essere, mantenendosi lontaìiia sta dalla