Rassegna storica del Risorgimento
ATTELLIS DI SANT'ANGELO (DE) ORAZIO ; GIOACCHINO MURAT RE DI NA
anno
<
1930
>
pagina
<
218
>
ai8 lleiitefflówir 4 ttihlìoyrafia
stretta tiGailMiwfói: i fla, imM fucile volgarizzazione che spesso ài converte ite vuota superficialità .
Notiamo nèj bel faseicoiof Mio., anche nella veste tipografica, gli studi di ; Quagliati Preistorici e protostorici In l'ubila - 35L De: Vecchi -icll teatro della battaglia di Canne - A. TOS6fe0urdarelli Spigolature pugliesi in Marziale' - A. De Fabrizio Il sentimento nazionale della Rinascenza - Gk Céei atìn dimenticato ingegniere militale pugliese - li. Co-tuga Giuseppe Massai ri a Parigi - F. Hermanln Ln pinacoteca provinciale di Bari - Gius. Maria Giovene L'aurora, il contadino W - É* Gabriel Bibliografia di Puglia?**
Tutti interessami, ma quello che ha più richiamata la nostra attenzione è l'articolo del Cotugno su G. Massari, sia per l'affinità degli argomenti che tratta la Rassegna del Risorgimento, sia perchè alla bibliografia dell'illustre patriota si collega un nostro ricordo personale.
Il barone Mazziotti senatore Matteo, già presidente della Società, pochi giorni prima di morire volle che mi recassi da lui e mi parlò del diario del Massari che era nelle mani di un pugliése, Che egli non conosceva : mi raccomandò di fardo ricuperare e di pubblicarlo sulla Rassegna del Risorgimento : forse il diario è presso l'autore di questo articolo? ed allora è capitato In buone moni ed il desiderio dell'illustre defunto viene cosi In parte attuato con la biografia che il Cotugno ci annunzia di prossima pubblicazione, e della quale lo studio che pubblica Japigia ce ne dimostra l'importanza.
Feri - Bollettino dell'Associazione Savoiardi è Nizzardi - pubblica nel fascicolo del dicembre 1929 - un articolo del Colon. G. Sticca sul Generale De La Tour ed uno del Colon. V. Adami sul nizzardo Augusto Anfossi nelle cinque giornate di Milano; nello stesso fascicolo il prof. Gallavresl dà notizia delle relazioni del conte de la Tour con gl'insorti spagnoli.
Il Museo del Risorgimento di Faenza e la sua sistemazione: 1930.
Pietro Karaa ci dà notizie sulla fondazione del Museo del Risorgimento Nazionale a Faenza, sulle sue vicende, sulla nuova sede e nuovo riordinamento e sa quanto esso contiene.
Giuseppe A libati essa nell'AroAltrio storico SSieiUwio - anno,' Ut rievoca, la memoria di Giuseppe Poolnccl, cultore di studi storici e benemerito consigliere della Società Siciliana di storia Patria.