Rassegna storica del Risorgimento
ATTELLIS DI SANT'ANGELO (DE) ORAZIO ; GIOACCHINO MURAT RE DI NA
anno
<
1930
>
pagina
<
219
>
Reoensioni e Bibliografia zio
ANTON SSA*DI': ossùrvaatont mwatatMim mmt xmm m mammà wa<tr
tivù in Torino ai tempi di Cterio A7e?
JM- tratta, nella Rivista Mensile Municipale di Torino (gennaio 15)30), un argomento chepuctcoppo. è.?empre (Di uMuattfcà., cioè llorttinamento dei tributi; facendo rilevare che uno del primi atti della nuova polltìèa; economica .djl,:0àrió Alberto, dopo la di lui assunzione al trono, fu 11 tentativo dì una graduale ahoii-sàBe détte; 3?asse annonarie; altrimenti dette mete o calmieri; ma la proposta incontrò difficolta, a causa di erisl della produzione granaria, aggravate dalla mentalità degli amministratori del tempo ; uguali difficolta incontrò anche l'altra proposta abolizione delle Bannalità e della gabella sulla macinazione del grano. Il voto di Garin Alberto fu compiuto sotto 11 regno del suo successore, ma dimostra uno dei lati della complessa figura del Ile, la cui politica éeouomléa è ancora poco conosciuta.
Le Società Gallamtese per gii studi patri pubblica un profilo biografico e la bibliografia degli scritti di un patriota e séiérizlaSofi atta*aCese ::: BrcoiiK Ferrarlo.
Notevoli, tra le altre interessanti notizie, ;lia corrispondenza tea il Sèrra-rio ed Agostino Bertani é Uno scritte; 'in.edfe: éleì; terrario: intitolato : -Atto SteMo *
I/avv. Giacomo Franchi ha pubblicato nel BolietiMo della Società Pavese Mstoria Pàtria una bibliografia che ha lntitolatìi> Notizie della vita e dette opere di Pasquale Massacra nella quale ci fa conoscere le vicende del pittore e del patriota pavese.
W uno studio che merita di essere designato all'attenzione degli studiosi per il suo contenuta (stòrico critico e per i ricordi del tempo in cui si svolse Popera agl'artista eroe.
XI BoUtoMm AeU'Ufficio storico del Comando del Corpo di stato Maggiora contiene, nel suo numero di gennaio e. a., oltre ad importanti studil che a guardano il periodo del 'Risorgimento-, un articolo in cui il dotto Colon. Cesari porta a conoscenza degli ambienti militari l'opera che la nostra Società va svolgendo per mantener vivo II sentimento; nazionale.
La Direzione gli è molto rata di questa utile: Cooper azione, ófie dimostra l'intima fusione degli animi di coloro che celebrano le grandezze detta Patria non soltanto con gli scritti ma col quotidiano lavoro in tutti i campi detta umana attività.