Rassegna storica del Risorgimento

ATTELLIS DI SANT'ANGELO (DE) ORAZIO ; GIOACCHINO MURAT RE DI NA
anno <1930>   pagina <220>
immagine non disponibile

22 fòcKjiwiVwif ti jJftigttt>
'ffìigttoniL'0l UmnauitoHl MMfr MMlwlMimtQ: QttiBoam (latin- RassegnaNanalfr
fuse,, É1 dfoani HÉP
11 prof;- Ss s Moto ÉMNK? in qpe8Wdistillo; :ij?,i*;Vi,i!.;f!-tj:tìJi-lfe !!, impari 'fca-Ma * lUnfluenzu Cfefc lmstgiiosìi neRu gimeIoiie -fifec pjvcetfeMt>-- il 38g, contribuendo (osi lira1 .itell'opera di dnvoWisa rlcouoscenjjii vtfK 11 filosofo al i-iisili-. il it.isi.i-.:> consocio, : L Gusnui Gonfalonieri marchese; 'Luigi, lui uuyn-i.t ì!iui:il'/iMj?e ni tornito?. Rrlauzn II piti dogttty. jflaoi ni mento eoi Museo Bonn? gnosiuno.
1/A, sotto il titolo ii l'u inquisitore filologo trascrìve il hrove col quale papa tipone XII. (toittenLato contro il -card. UlvaroIanominHva la Com-
msm mvétnW//.]. mmaoio aùiimiaé Rqmtti mm smoiao' Se-
rena Monghtol. Il succinto coinui.-nlo/'ei rJf;ord 'li' pcmocbi. Jréite :pei;sac:u/io-ni g m ;àojKi::ti:).Wfc canto Hai li gasati .iBMgftflbffltoyÉI ite-mia, conte flatlo-. A.mpigou;!, protesto .per 'le- eewi-issive- wé aibiti'oi-ife waucertiMobii.; :e cà fu conoscere cn tfHippo>j jky;ernl//4; n<raÉ sijnni prima; 4Én mai jnÉÉP JgMgfc Bar vimuu aveva" feltrato un'edizione delle:;cto'uMuèclie di -ArJ''ròiMe* servendosi aucìie fl faiuoso cadl<i clftssensei ti-'odagli quella notorietti die poi si nffermo e erelH be sempre più: l'edizione fu pubbtìeatu a I;i:psbi fiel 1.71)4 in due volumi.
Dopo aver narrate le- curiose vicende de L'ultimo benedettino sepolto in San vitale* di. Ravenna lfv, narra " H.orno del papa di bronzo a Ravenna e una tetterà del "coatte! p-.. tì. Pasolini", Al trasporto delia.-.statna, Mssw<lv<y V11 dai sotterranei dì Palazzo ('luigi in Roma al: Museo; di Ravenna -si trovò presente 11: senato? P. P> Pasolini, il quale; in una lettera .del -'.) aprile 1D1 commenta dolMòsainciifie la seen'-a; dellapartenza della '.Statua iParBayesma,
nini UQl'.KKTQ KliiJl.AJ' :e- IJM.pjSQpgjte;Jjteffgvnda dei ftWtGftfctìiralori di DMariby .Gemblóùx: (Belgio) 1029). k J/ajnmlnistirttzion? della <dtjt Si Dluuut ha dato larga diffusione all'opu­scolo jiereliè ala fatta giustizia della leggenda, tedesca riguardo alla pretesa guerra del raiTelttea.1x)rl di Dinant ; nella prefazióne ricordato 11 misfatto odioso, 11 massacro IfiféSOtabllO. perpetrato dalle truppe sassoni., di 74 abitanti di Dtnant, uominiInermi, vecchi, donne e fauelulll, Il 23 agosto 1914. Per giu­stificare tanto misfatto In Germania luycntfc la leggenda dei franchi-Aratori pubblicata nel MM l'dauco durante; èli gttOìjrn e ripetuta. In altri palttunlosl rapporti :. jW-qngifeu. te calunnie, che pptrebbaCbWscro in canòre Mo che noli égtoKftMWRfy:01ÌÌ Idnaia? anm> affidato U compito', di refe gt:ire, la risposta: al Signori TschOffen, PrbetnaitOè: ilei Re ìili Dinant e doli Nò"