Rassegna storica del Risorgimento
ATTELLIS DI SANT'ANGELO (DE) ORAZIO ; GIOACCHINO MURAT RE DI NA
anno
<
1930
>
pagina
<
221
>
bert XtewìaiK) iniiiutui} -biawdwtlf dcirnwixui ttÉ AtoMdMURì t'uM. tf** staoMitftvJ: ffatt SSBìtt si sono ffiirviti dottai tifep<slKitjiì; belgue, imi i tùtò basati jtoi8Ùt'ili;Miii<oy nl'Oc-iiili dei tedescld imo Sub 11 potìoO*8JMHì ijKsrebe sono a loto.
,fL aut>ii goiio pienauitmU' riusciti :i atabllire In vtìriWi polche attraverso iii esame: spassionato ilei rapporti ufficiali tedeschi ;<s dèlie cousÉatazionlj topo graificìiiB ii ilwlllil MOV,Ì rUevatl balzò, evidènte limpostura creata al danni Il inermi éittòtliM cUè irtnrono mnissaoTÌ,: t'Wiza che né avessero dato U mi--iTdnio motivo. I f ranch Mirato*! seno esistiti soltanto nella fantasia di. colóro; fheteevtìut ijjteréSse a falsificare In storia, ma in verità fU-iiitun*ue m ri-* tardbj ri"*"** u l'arsi ;étì?nda.
00 .B4ÌSSAT;: Vmn liitMUù, mWMul 0. f. iffiMWFk JÉ/1 H'iiManf Af Uuiffinr tono - ?fe iindostd di Milano Bt ìiixìfftKlone itòÌI?vW- iadgt franco :?M> tini. tènde a beneficio dei patronato prev-ddeuza li uHnistenz} dei gruppo Antonio Selesa. Milano. L. (i.
Nei commentare iota lettera iiu-dita cibo " Cavour scrisse il 0 gennaio 803. ni Barbiani di Belgioioso, primo podestà di MilìinO italiana, E4. e.; studia la! vita KtlBgB :éìf- iÈìabjipii: apparieniie; alla gèuècasiohe éBO re.x.- irossilnlè' U miracolo dei nostro ltlsorgimentOi a lucila geGM>ne che gbìe: la religione del dover il culto 'fM( Patria. che conobbe tutte le tèsponsabilita più gra>e l'ingrat'lgndiiie più ducè":; BeiiOrazione'[educai ftpeKae Tu silenzio, per la rea-taaÀSSdi un'idealità* suprema,, .lai marèa demoeratieaàie dopo ha sonnner-su i'ilitaJiia;, ba fatto, ainienàcaxe (meste -Hgwre nobilissime doglie della penna di un ati.owBlWaa-co il Fascismo vuole che l'antica tradizione, riviva;, si che le novèlle generazionisi'preparino ad emulare ed a supe.rare le illiriche-.
La leiftera del grande statìsta1 6 la risposta ad alcune lagnanze di cittadini milaiiesiv citò i seattyaiuo, Jesi da iii-ovi-dimentì gpvernati/f cui si w Mito: portavoce il Beigtotoao.r il eavoftit, ciie ìfiveva ratta la grandeifc 'tiMfiqa di quell'ora pieno, d?- tm Oves;<èr> teuidtd della tpieatifone, assurgeva :al una visione- più alta del problemi nnzlOìiiill.
i.'iuCeresstuite oiaisco)io; completato conl doeuiuenti relativi alle riconosciute beneujoreniìM dèi Belgioioso e si reeeomMuda; anche per la sua bella forma iDograìiea,
SCAWWM luw.