Rassegna storica del Risorgimento

FIORENZI FRANCESCO
anno <1930>   pagina <230>
immagine non disponibile

230
Atti Ufficiali
illustri personalità competenti negli studi sui periodo del Risorgi­mento parecchie delle quali saranno scelte fra i membri del Comi­tato Nazionale per la Storia del Risorgimento e la Società Nazio­nale. Si riserva di indicarne i nomi in una delle prossime riunioni del Consiglio Centrale.
La G Imita prende atto delle dichiarazioni e conferma fi suo-plauso al munifico collega.
S. E. il Presidente comunica la lettera da lui diretta aS. E. il Governatore di Roma per ringraziarlo dei locali assegnati come sede definitiva alla Società, che finora non aveva potuto sistemare i suoi uffici a causa dei lavori in corso nel palazzo in Piazza dei Cerchi, lavori che proseguono per il Museo dell1 Impero Romano, ma non recano pregiudizio ai locali della Società.
La Giunta consente nell'opera svolta presso il Governatorato di Roma e si associa a S. E. il Presidente nei ringraziamenti' cìte: Egli ha rivolti a S. E. Bonconrpagni-Ludovisi Francesco.
U Tesoriere Generale fa* presente come nelle sedute del Con­gresso di Napoli e del Consiglio Centrale, sia stato rilevato l'incon­veniente, che si verifica nelle contabilità, sociali per effetto del diverr so principio dell'anno per l'esercizio finanziario sociale e per la Ras­segna storica : poiché mentre per la Rassegna storica del Risorgimen­to l'associazione ha inizio dal 1 gennaio di ogni anno, per la Società l'anno finanziario incomincia dal 1 luglio.
H Segretario Generale ricorda che è stato espresso il voto per la unificazione delle contabilità, dando inizio all'esercizio finan­ziario al 1 gennaio di ogni anno.
L'onor. Treccani trova giuste le osservazioni fatte nel Con­gresso e nel Consiglio Centrale e propone che l'esercizio finanziario abbia inizio dal 1 gennaio di ogni anno. Perciò nei riguardi del­l'esercizio corrente, non volendo far durare l'esercizio per soli sei mesi dal luglio a dicembre: ipa, esprime l'avviso che esso sia della durata di 18 mesi dal luglio 1U29 a tutto dicembre 1930.
La Giunta approva la proposta dell'onor. Treccani, e, siccome la decisione in merito spetta all'Assemblea dei soci,- trattandosi di modifica all'art. 7 del Regolamento generale, dà incarico all'Uffici di Presidenza di portare la questione al prossimo Congresso di Pa­lermo.
Il Segretario, w<<( espone che, in occasione della adunanza del Consiglio GSnitrale, f rappresentanti dei Comitati, con venuti a