Rassegna storica del Risorgimento
FIORENZI FRANCESCO
anno
<
1930
>
pagina
<
233
>
AMMfffoMÌ
. 233
ri presidentér ea. 4o;tfc Ife ,SHèQiWt fàSmtfà aperta ifeii seduta, tlice;:
Bire oggi l'anniversario cUù una salita violai Mestino. n questa notte; nel ÌSS. uglielnio Oberda, solo: e idese*fcA una (gelida cella a noi sacra È<MM-. cascaMÉ ìlÉfcfèa* ÌPUM ienn itìSi eròico l'alba fatale; ohe con la morte tifi ita-, toem eoirferjce ininiortaliiJtìV ait'ideale patrio ài queste jteiil ùome della sua> feste. Sia:loi'Jii òggi e senipre al martire nostro ;,,- utt rilevano, In ]j>.ìe e .saiii?i.-a.no romanamente;; ;"Qnàn:cli. egli continna Ting2and0 e salutando gli illustri rappresentanti dell'autorità, la stampa locale., gli ospiti * accorsi -ad o:nove i 1 (Soinitate della Soeiefàr, cne si fregia delP'auguto pafei?o<Éiiio Reale e'degli auspici dJL'JS. il'Oap" del rtwernoj. le eli eressionft= fra un ekiM consenso Stap-platisi al gikilo: e sugi,, auguri per scampato, .JJP>ÌGÓ1Q È ifèguféj -prossime noazè ift'f fe4- Il Mndie; ìg Jliemoutes dommemoin poi a.'socj;defunti: l'egregio sclwÉfeto prof. iijbfc.Bario8èj)jà uno dei fondatoli del Comitato jfrpvv. Ri:ePalnuKir..ir. mè>.. <cu )teb la naiàa iGàerso rappresentava anelié. l'italiiàMssima Teglia, da lui do-TróÉft abbandon'aire- ,oi?. te nostre truppe dopa Di trattato -"fili .pal<> M Wmlm -agli >mWM te MlÉfÌ raeeogìimrfcov .11 prM. Si!è'tìi- informa poi della sua iwanina 'a, far parte del Consiglio Centrale e legge i: pomii! nifógli aftri membri, accentando È bel numero di direte 1O1ÌÌIpusel ÉÉ Maorgimentflgi
gggjài fcr'questo puntojjAte del Civico! Sfcuseo; Éstt MÉfl* mento con la Mofetenz! e à laui'óifè ;p. provengono daiate sèn: gì J'ftairatò direttore e Ètte
Anctie. quest'anici SI 5ÌUSBJ> vo dèi .jpeorgimento. nel cui viluppo -.si iaoiiteetìtrarono In; ÉalfliMii gl'i intenti wfcptfét del nostro 'Comitato poiché vi so raccolte e gelosamente Gustoiie5 l memorie del Jìi so ryi mento nazionale in cimeli, rimetti, doe-unienti,. pubblicaKini re iSpieM, ar.èlù*i:va: leònn* qiuejllo l'iccliissimoi donalo iat-fo mnne d'i 'Meste- 'ed 'Yeuerato.! .:IÉiOj di Garibaldi .e ffenemerito patriota cittadino Eugenio' JPòpovicli d'Angeli, nostro socio onorario, che qui presente,saluto con riva gratitudine"), memorie raggruppate sistematicamente; nelle diverse, isesàion. dall'epoca napolétìtììQa! al Quarantotto,, dal periodo pei; noi hinppisimo ddltàieOi'nUsmo all'ultiitìia santa guerra della liberazione -=- anche quest'anno ri iituseo deli Kisorgimento; fu assiduamente frequentato dal popolo nostro.:e dai fratelli d'altre citta . E. < confermato ciò con le cifre dei visitatori aggirantlsi sai J'OOO, affermiti come atPaustera, luminosità delle sale