Rassegna storica del Risorgimento

FIORENZI FRANCESCO
anno <1930>   pagina <234>
immagine non disponibile

234 Atti TtffiùiaM
di esposizioni? si aggiunge i'attm'ttiva 'ÉSli sitoT in immediata vici­nanza del colle saero che custodisce da secoliJmemorie della,citta Enumera quindi i donatori - e non sono poÉii - del èimeli di pi0* tlcolare valore*e- rialge un pubblico ringraziamento alla Società JS Mi6i?pa, al conte Francesco Sordinaj spaiteli. Arduino Berlain fc al signor Michele Pozzetto, che concorsero al completamento della sur la napoleonica con opere drte squisita e di documentazione storica ini portantissima.
Passa ora a parlare dei garibaldini giuliani, dando il gioioso an­nuncio che è prossimo alla stampa il catalogo dei combattente .giu­liani nelle guerre per l'indipendenza d'Italia dal 1848 al 1870, cata-r logo redatto dallo stesso prof. Sticotti sulle inoppngnabili fonti di alcuni garibaldini e degli archivi e con l'aiuto, per la Dalmazia, dei eav; Ugo Inchiostri. Frutto di questo schedario, che sarà scrupolo­samente esatto, è la rivelazione che ai quattro garibaldini di Trieste ritenuti morti sul campo (e per i quali, il consocio Leone Veronese si era fatto promotore presso il Podestà di una lapide onoranda) e cioè Giacomo Venezian, Pietro Ohiozza, Giuseppe Pecenco ed Enrico Fe-rolli, se ne aggiunge nn altro, Francesco Herbert, italianizzato poi in Erberti, caporale di stato maggiore del battaglione Italia Li­bera , morto il 1. luglio 1849 alla difesa di Venezia. Rimane ancora d'accertare meglio il nome del Pecenco, che un suo nipote affermava qualche mese fa essere stato Luigi, e qualche documentazione ri­guardo a due altri presunti morti nei combattimenti, e precisamente-a un certo Appel, ferito mortalmente al Volturalo* ad itdoifO Sar­tori, caduto a Custoza.
L'ampia comunicazione del presidente, ricca di elementi storici e abbracciante con plastica chiarezza queste più notevoli manifesta­zioni regionali nel campo del Risorgimento, ricorda ancora le solen­nità di Pisino per lo scoprimento del busto allo storico e precursore polìtico istriano Carlo De Franceschi con l'illuminata orazione del Sen. Francesco Salata, socio onorario del Gomitato ; le pubblicazioni storiche dovute nell'ultimo biennio alle penne dei Consoci Sen. Gior­gio Pitacco su La passione adriatica nei ricordi di un irredento * prof. Giovanni Quarantotto su . Pasquale Besenghi degli Ughi , Leone Veronese su Bicordi d'iMedeiitismo. , dott. Venceslao Plitek sui Napoleonici a Trieste. Mon dij.uenifci.ea l'articolo del venerai palrwMiv sporico iSilvfà Ull MM paiteipazlpue di Cherso - - Os sere alla eMl'ta italica, con una accolta di lettere del volontari* chersino Marco Garin caduto nella guerra di redenzione e il bel-