Rassegna storica del Risorgimento

FIORENZI FRANCESCO
anno <1930>   pagina <235>
immagine non disponibile

AMI Uffmali m
lìssimo fàtalogo dei "?oio4rì dfe Giulie a: di Dalmazia stampato a, cura della nostra Compagnia dei Volontari Ì: Si cbiude essa aifer-niando?>Fedele allo s:fcatwtojlM} proclama essep scopo delle società di promuovere la più larga, esatta e diffusa conoscenza delia storia del Risorgimento itaSiflino e di mantenére vivo il sentimeninto nazio­nale, il nostro Comitale 'ha partecipato e partecipa a manifestazioni jwtriottiehe d'ogni genem assumendone a volte l'iniziativa o dan­dovi la sua cooperazione, nell'IutenlIÓ, di educare meglio il popolo al l'idea della patria e di accrescere l'amore per la nostra Italia, sicura. ormai dei suo glorioso tramino nel jaoudio m,
Uno scroscio d'applanSÌ Saluta la fine della comunicazione.
Ma la parola il segretario dote. Silvio Wfp>r pr riferire sull'at­tività del Comitato. Ricorda looprteento della lapide a Filippo Zamboni asoldato e poeta dell'iudipendériza d'Italia.! .come dice l'epigrafe dettata dal presidente, e immurata sulla facciata del Balt­ico di Roma, sonito sulle fondamenta di una casa preesistente <ie mr va dato i natali all'animoso capitano del Battaglione ùmversìtai-ìo romano. Rileva le benemerenze della direzione centrale deU'istituijo òancario e del direttore della sede triestina, sig. Luigi Mreule, per .aver non solo concessa;, ma anche generosamente realizzata l'ono­ranza.
Rammenta la passata assemblea dei soii (il verbale della quale 3>er risparmio di tempo, col consenso dei presenti, viene dato per let to perchè pubblicato nella rassegna sociale e viene firmato dai soci prof. Nicolò Cobolli e Leone Veronese) e l'interessanJMssiraa prolu­sione tenuta dal consocio Pannilo De Franceschi su J primordi del movimento nazionale unitario a Trieste che ha avuto l'onore di es­aere ospitata sulla m innova Antologia,, Si licliiania alle affettuose accoglienze, alle cortesi espressione del- g?r, uff. Casanova e dei Cornili. Orocioni che i rappresentanti del comitato prof. Attilio Gentille, dott. Alessandro Voltolina é ili segretario stesso ebbero al congresso di Bologna, dove il prof, entille entusiasmò l'uditorio parlando di Dante irredentista . nelle catebrazioui del sesto centenario della -nascita e- il dott. flutter lesse una patriottica rievocazione di Nicolò <Jobolli sul soggiorno di Carducci a Trieste e in Istria nel 1878. e 'disse poi la sua propria comunicazione su L'irredentismo triestino nel Circolo XX dicembre >,
Accenna al fatto die il comitato alle cerimonie patriottiche non è mai assente, come non è mai dimenticato nell'invito.';*?ricorda,** proposito la partecipazione al decennale- delta Vittoria, allo scopri-