Rassegna storica del Risorgimento
FIORENZI FRANCESCO
anno
<
1930
>
pagina
<
236
>
23f>
MfH VJfimaìi
mento flcli.a !MMH 1 .-QMI gJuBuu;! sul wwtfelui <* tn IMUWP <W 4flt-60: Bello t ti i'idjgi Ballieo Mei palajtzo delie froste, allacommemora zione dì Giuseppe SftlMi. 0oncl!gde diKloS! ti MsorgiuieutOi fè poesia .fctì. azione Ricordare qneiulHnin perchè ralrtoa ifìflorisea . vomf. aojU)83 Oi belk*a* t? rSggesJiw dlnraJiaMone, fc compio di questa; società iSì 1028 il osiamo comitato a ìCOEriepose uella guisa oi" Ctm esposti! . I fervidi applausi dicono rappTOvazioue dell'assemblea.
Il tesoriere cav. Caiani Io l)e Franceschi presenta il bilancio sociale per Panno 1928, approdato dai .revisori dottori linchiotó e ì* ttilE, e e segna un avanzo di lire 2207:a Le eiitìfoifè costituite M-Ìpn550 ideila gesone precedente, da un elargito residuo TB cassa del comitato per le Onoranze a Filippo Zamboni (L. 1323,55). dalle 14 quote sociali e. dagli interessi del deposito bancario assommano a lire '6476,70. Le uscite dovute al contributo alla sftese di stampa della Rassegna (ito; 3.OSO);, a quello per la lajnde a Priamo !Bàpco ne (lire 300) e alle spese di posta e piceole rimunerazioni importane lire 3921.25, I soci dice il tesorierisg sono presentemente in numero di 141 ; durante Iranno ne perdemmo sei :; tre morti e tre di-missionari e ne acquistammo quattro nuovi. Aggiunge ancora che lo Stato <li cassa attuale preseuta un avanzo di lire 2880,10. Vi è compreso l'importo di lire 370 raccolto sinora per la lapide commemorativa di Antonio Madonizza da inaugurarsi a Gapodistria. li qui faccio voti conclude l'oratore die con lo sperabile concoy-. so di altri enti di Trieste e dell'Istria che non risposero anelra al nostro apeiìo. ity. con. un adeguato eoaiàibutoi idìel nostro Comitato questa doverosa onoranza all'eminente patriota gi ispettore istriano abbia nel prossimo anno improrogaibile esecuzione .
Nuovi applausi di consenso risuonano nella sala.
j: edvolgoiio poi due comunicaaioni storielle, essendo orami una consuetudine diHbiitt- igtata al m jrimo lustro, di contener re iid programma dell'assemblea dei soci anche qualche relazione su argomento di storia del Bisorgimento.
Ti dotti-. jfeSEè' Chersi espone in una piacevole lettura i frutti delle sue investigazioni archivistiche su; La vigilia, del 1859 a. Trieste. Fatti e persone-. Dopo un rapido ma chiaro quadro della situazione politica del 1858, balza in evidenza la speranza di Trieste. non dissimile in ciò, dalle altre citta i taliane, nella guerra suscitatrice di libertà e nell'opera di Napoleone III, onde l'originarsi di gustosi episodi polizieschi mrneo la demente attesa della parte mi-