Rassegna storica del Risorgimento
FIORENZI FRANCESCO
anno
<
1930
>
pagina
<
241
>
éfftfr wffìmu w
Ricorda il Senatore Gheppi, come per inaiato stimi tu suo pi** tere il nostro comitato abbia festeggiato le nuove fortune della Pa-tria, rievocando i suoni ed i canti nostalgici di dolore e da speranza che trassero la propria ispirazione dalle ormai più che secolari Vicende del nostro risorgimento.
Passando quindi alla relazione morale il Senatore Greppi rii leva innanzi tutto come dal risultato delle elezioni testé avvenute al .Congresso di Napoli, il nostìiò; [comitato abbia ìtenuto- la rappresentanza di otto suoi membri nel consiglio centrale Ira i quali è degno di particolare rilievo, vennero eletti di nuova nomina, distintissimi colleghi il Senatore Treccani e Renato Sòriga, e fa notare come il nostro comitato pur continuando a distinguersi jjel numero sempre preponderante dei suoi soci, fra cui si debbono atìjpverare ben 64 nuove iscrizioni avvenute nel 1929, abbia avuto per lutti e dimissioni una rilevante riduzione per cui si deve raccomandare al soci la più attiva propaganda. Mette ancora in evidenza com;ipl*e> eipna cura del vostro consiglio sia tuttora la pubblicazione del periodico a La Lombardia , che con ogni cura è fatica è stata resa e mantenuta semestrale, e che cosi vivo;;interesse suscita coi suoi studi: e come sia stato ancora possibile, mercè- la generosità illuminata del Senatore Treccani, tenere anche l'anno scorso, come sarà tenuto quest'anno, quel corso di pubbliche conferenze del risorgimento, iniziato dall'illuminata mente del Senatore Alangiagalli.
Passando quindi alla commemorazione dei soci defunti nell'annata decorsa il Senatore Greppi ricordili..MÈffeMQ RestéUi, appaia sionato cultore di piante e di fiori, figlio dell'illustre patriota é- giurista Francesco Restelli, che insieme al fratello donò l'archivio al nostro museo;; ;djel Risorgimento, menare ola il superstite" 0 prepara ad un contributo ancor più cospicuo per la nostra storia nazionale; Carlo Dall'Acqiia, novantenne, volontario fino dalla guerra del 1859, ufficiale nel 1860, poi, ppMaao parente: m 'Ciani e con essi affigliato a tutto, ài grande mòvaeo patrioittico-;- Pasqim. le De Luca pubblicista e letterato apprezzato anche nellaipubblic ArgentlnaTj' OàMmo 'BMmr, sfondatoli -tU società industriali a Milano, a Lima, ajfianjtiao a Valparaìso* nero pioniere per la espor-taaione dei nostri prodotti; Vtyov. Diego Tenoa, amico carissimo fino dalla nostra prima gioventù, gentiluomo perfètto'Che era' .guida. equa e prudente in ogni circostanza ai sudi n'itati che p;ù die elìcali si sentivano cordialissimi suoi amici; il C7oww. Ercole Vmejjam che elevò ai primi posti l'industria nazionale della passaìUaierià*