Rassegna storica del Risorgimento

FIORENZI FRANCESCO
anno <1930>   pagina <242>
immagine non disponibile

242 4s -5PMI
.fu cavallei'e del ivojpt)j: il Mtfaiofe AlfmàvérQ Ma">>- tlnente nel'ìndusk'iw cotonieacl eminentie .alteodi'-pir !teì sJliafc HOC*' fondazioni di beneficenza picolajnfièatie ;à ivau faggio, <iit rlm vale e Somma-,:: ìlei <mw>i. l*wè tCT/JcTlisfeLqaJle assaà noto in Itn Ha eÈ, idpàwo <É Biffi) Itii 'Geeos]ovaeèM: li Wp 'fatta psc MW della nostra1 lÉij fliMaifc; Italiano, a tMo Merini, uveva yivvir.rt ilei cementai .Ife rétanS eouMtereìali fra i (fu pesi;: il noMte OQW* *<? F0W BPC -feesso ;i Romani! tt cemuré: i, s. ebe ÉMM il nostro eorogiio a quello <dbj di hit fidarle entello. IL Santo .]? dre J?io TjeimOj ond!e a. Lui presentiamo l'omaggio delie nostre jMrofonde condoglianze.
E iniinie il Sentotfe M*pi ricorda. òBp il lf fcligs.So con­siglio, abbia subita la perdita doloirosa Mt? iìforiMMG '0w8epP* mimi, si fino dal 1907, e cio'ÉH) dagli inM della nostra, vitat.sociialfe. e ehe successivamente fu segretario, consigliere e tesori, x'è: del ftomitaio loìtìitetìJiente aitai fc J08sctìi:si eii Éfiièo-j presta Go.tiosceji*e peg la. genialità e la forte concezione; iSiijioi stu­di storici''letteraleper la forza del suo spMfcoj iene con ari amine si era detò-aifeo filo jgdio dei pflfeitììii fépnoniici riguardala il sinclacàlsmo Industriale, eosiwliié irentìanni or stijtìQl M Mt tó:iiitìne mstMii -Monzese pi'bfllJgB in li:i;-a le orpiirz-l.zaziioiii déi: datori ni ftajvsfó e -piesa altrove a vmfàSSk -ima' iH Eiva-. :iH creatore' 'delia, federazione italiana die! cp)(dlitìcio -e della organiamone ctonieift. eÌIi,-IWone ÌW. di uòmo di doiuìi e di uomo fai affare ! atvelasra nelle sue diverse manìfestascimu, per­chè mentite fu assesscwiè- ai Monza della pubblica istruzióne* a stoifeo del berretto e del cappello, diveniva ad un tempo segretario gene-ralle" è- direttore di numerosi enti industriali. I suoi Minerali .dinio-strarono dolore e lai. graivi èlla sua scomparsa, perrebè si pùó dire.' tìii afr essi 'ffiesé M*fcg ifiste industria lombarda, assieme agli aJ'l'iwioiiai. compagni, di studio e di ricerche bibliografiche.
I/avftjfò Jp làfia.'.ricaitO: interinalmente delle funzioni li te­soriere, jwjesnja quindi il bilancio l'ociale a tutto il 31 die. 1929, ÌÉ.* vinto a tutti I soci., ;e;cùe si chiude con un avanzo di cassa di L. 234, o ne illustra le varie voci.
Messa quindi in votazione la relazione monile']' quella, linauzia-j{jj's tfoù/o approvate all'unanimita, sendosi astenuto il consìglio.
Tassando quindi alla proposta di modifica degli articoli VII e Vili del regolamento ìuterm del comitato, rawj'ppa ne spiega ]i iporfe.t.)?, ih.quanto colla prima ;Si vuoliGf'elevare il unmero dei con-