Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; BORBONI DI NAPOLI (CASA) ; NAPOLI ; FONTI
anno
<
1930
>
pagina
<
243
>
Atti Ufficiali
243
igfìeri da quindici! che sonò; attamente :a diitfasaétìfc* in. ciò giustificato da continuo inicmento; nel* numera dei sor-i del co-raìtato>j mentre colte seconda si vuole creare; tra ìè caJÉsiHe del consiglio due posti di vice-presidenti, giustificato anche quès dalla sempre crescente importanza del nnemi dei soci del comitatoj e infine colla terza, la modifica all'art. VII"., sii; vuol spostale la data -M convocazione dell'assemblea generale m unaie :tó soci dalla seconda quindicina di maggio, epoca in cui si dovrei'"- tenere e che la praticai la dimostrato del tutto inopportuna, essendo innanzi tutto aneora in corso la esazione delle quote sociali, e, uon potendosi, gain di presentare un lauìo definitivo, ciò die fsi propone di ovviare spostando tale epoca non oltre il mese di gennaio dell'anno successivo, come in pratica già a wiene. Messe ai votì? .separatamente le tre propóste vengono approvate. Si propone pare (ili rimandare '.alla prossima assemblea l'elezione dei consiglieri in sostituzione dì quelli defunti e del dimissionario Prof. Piccoli, noncliè di quella di nuova nomina.
Belletti raccomanda in modo speciale la raccolta del materiale riguardante l'ultima nostra grande guerra onde favorire il maggior afflusso dei documenti presso il nostro arcavi della guerra garantendone cosi mèli miglior modo la loro conservazione.
La Prof. Piolti de' Bianchì raccomanda che la. nostra Lombardia.: abbia ad accogliere 'anche studi e memorie sull'ultima nostra guerra, e raccomanda pure perchè siano incoraggiati i giovani-, magari anche con premi, ad occuparsene con. amore, onde venga-.avviata una nuova corrente di studi sulla, guerra, n Prof. Lagoniag-giore si associa perchè siano anche curati ed incoraggiati gli studi preparatori dell'ultima guerra e insìste sulla necessità già più volle qui ripetuta perchè presto Milano veda sorgere una mista di istu-di di storia dell'ultima guerra.
Il Senatore Greppi, pur prospettando le diverse difficolta gii in passato affacciatesi, accetta la raccomandazione, e propone la nomina di una commissione perchè ne abbfa à studiare il1 programma Delegata la scelta di tale commissione allo stesso; presidente Senatore Greppi, questa resta ftosl composta: iLWv Belletti, Prof .sa Paolina Piolti De' Bianchi; Prof. Lagomaggiore ; Prof. Monti, Generale Di Breganze J?rof. Vtfóani e Prof. Monti.
La seduta vò. tolta ale ore WL M;3 cÉÉ esatto.
Il Presidente II Segretario
fei* Senatore Emanuele. ''ne0k F.to Grippa.