Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; BORBONI DI NAPOLI (CASA) ; NAPOLI ; FONTI
anno
<
1930
>
pagina
<
247
>
-Atti Ufficiali
724
Miift SfMtikmte dichiara dì a<éttare rincaro delle tgfótótfce < fiati 'iì' Conati 3egionai<- Ahnizzes riservandosi', tenere averne Imatmjiie, m- MWém:} tei- Boia caMc'à di Setari** de1 :ómitato promotore <f> osfeitniirsi.
Jjf éife: fffiji iìUEwnjia che la, .sottosezione, apwta per rae cogliere la som imi prevista necessaria per riprendere la pubblicazione periodica del Bollettino Sociale;, ha raggiunto fino ad oggi la cifra di L. 855, e domanda se possa iniziarsi la stampa del Bollettino sfess. appena il dott. Amedeo JSicci avrà espletatole' pratiche in corso.per Ottenere lator3zzazionft a dirigerlo.
Ti Consiglio delibera di stamparlo al più presto possibile, ritenendo ormai certo che la sottoscrizione darà almeaola somma Indispensabile per pubblicarlo semestralmenfte;
JX omMo- prende; atfeo delle domande presenaJÈe per l'ammise sione dei seguenti nuovi OGÌ: of. Guido Bonolis dell'Università di Macerata; Sac. ;olf.:TMIoltó. B:t0Mj. direttore degli Studi Picena di Pano; Prof. Alfredo Ceresani, Bergamo; Dott. Filippo PascuCi-Righi, Firenze; Dott. Vitaliano Perugini, Macerata; -Atfvr,; 10-ennaro Punzo, Giudice al Tribunale di Macerata; Prof. Dott. tìnorio (SarTimi, Sassocorvaro : -à;> Nicola Arnaldo Oradei, Pioraco ; Sac. Doffl Clemente Benedettueei. Uecanati; Cav. Dott. Amilcare '42ec,en Mnsaglia; Prof. Agèo Arcangeli, deputato al Parlamento; av. Giuseppe Bagli ni:. Sanseveriuo Marcile; Marchese Clemente Gic-HBoiinìi lacerata : Qav, Igzio 'ingolan> deputato al Parlamento; <3omm. Avr. Giacomo ÌM. Ifìacomo, deputato al Parlamento; Ten. Colon. Uff. Pacifico Massi, Tolentino'Conim. Prof. Giuseppe Moretti, direttore del Museo Nazionale di Ancona ; Conte Cav. Filippo Partegnelfa, Sansevcrino Mar.eliic; fcg. Riccardo Pìgnottij Macerata,; Ing. Luigi Sca'rfiottù deputaal Btftlampf Marchese Claudio Sesto Giceoltai Silenzi, Macerata
Riguardo ai provvedimenti da prendere pe i',aii'ipfeanfe atéL-l'art. G del Eeg.to Sociale, che stabilisce la perdita 4a quàlla (li Socio del Comitato per i morosi da due anni consecutivi, il Consiglio, dopo ampia discussione,, fctabilisce che i pochi Soci che ancora i trovano in tali condizioni sif'n; una nuova lefctera invitati a mettersi in regola con il pagaménto delle quote arretrate, Mf< nendoli che, se .> non faranno entro i quindici giorni dalla data della lettera stessa, saranno senz'altro radiati per morosità, pnb-hlicadone il nome sul Bollettino sociale.