Rassegna storica del Risorgimento

anno <1930>   pagina <_Copertina02>
immagine non disponibile

Società Nazionale per k Storia del Risorgimento Italiano
Eretta in ente morale con R. D. 71 maggio 1914 Sotto l'ulto Intronato li S*.fll, il He e aotto gli Auspici 4*8. Et il Capo del Governo
CONSIGLIO CENTRALE
Presidente Onorario; S . Boselli Paolo - Cav. . S;S.A-
Presidenta effettiva :< S. E. Giardino Gaetano, Maresciallo d'italiàj Ministro
di Stato - Cav*"!(jj M.S.S. A.
Vice; ffts0u , iti..Fermerò di Cambiano, gr. cord, marchese Cesare Ministro di Stato - On* Da Como gr. cord, aw, Ugo - On. Greppi gr* cord, conte avv. Emanuele - On. Rava gr. cord. prof. Luigi.
Segretario Generale : gr. uff. Casanova dote prof. Eugenio.
Tesoriere Generale : avv prof. Scalfati Igino.
Segretari: Codignola prof. Arturo - Crippa avv. Ambrogio.
Consiglieri : Senatori : Casati gr. uff. prof, conte dott. Alessandro - Ruflìrù gr. uff. prof. Francesco - Treccani gr. cord- Giovanni - Zìppel gr. uff. Vittorio Deputati: S. E. Di Marzo prof. Salvatore - D'Addabbo dott. Leonardo -Codignola cav. uff. prof. Arturo - Colombo prof. Adolfo - Cortese prof. Nino -Crippa comm. avv. Ambrogio - Galanti Generale Umberto - Gallavresi gr. uff. prof. Giuseppe - Leoni dott. Giulio Davide - Melchiori console M. V. S. N. Giacinto - Monti comm. dott. prof. Antonio - Ojetti comm. dott. Ugo Pa­solini conte Guido Soriga prof. Renato - Spadoni dott. Giovanni - Sticotti prof. Piero Vitale prof. Vito.
Revisori dei conti ; Giorgi comm. dott. Paolo Lizzani rag. Mario - Pecorini Manzoni conte dott. comm. Emilio.
Estratto dallo Statuto Sociale*
i) - E* costituita una Società con lo scopo di promuovere la più larga, esatta e diffusa conoscenza della Storia del Risorgimento Italiano e di mante­ner vivo il sentimento Nazionale.
4) L'ammissione alla Società ha luogo in seguito a domanda diretta al Consiglio Centrale, oppure ai Comitati Regionali. Ogni socio deve pagare la quota annua di lire 25 nel primo mese di ogni anno o nel primo mese della sua iscrizione a socio. L'obbligo è triennale. S'intende confermato per il successivo triennio il socio che non abbia disdetta l'associazione almeno tre mesi prima.
Ogni socio ha diritto al periodico sociale (Rassegna Storica del Risorgimento che si pubblica ogni trimestre in fascicoli di circa 250 pagine ognuno) alle-alrre pubblicazioni curate dal Consiglio Centrale ed a quelle del Comitato Regionale a cui è inscritto.
Una collettività pub assodarsi, ma non può essere rappresentata che da un delegato.
È socio promotore ed investito a vita di tutti i diritti sociali chiunque versi all'atto dell'ammissione una somma non inferiore a lire 400; esso è di­spensato dalla tossa annuale.
Può conferirsi il titolo di Socio Onorario dall'assemblea generale della Società a chi abbia in modo eminente cooperato agli intenti sociali.
Per gli estranei alla Società : Abbonamento annuo alla Rassegna Storica del Risorgimento ; in Italia L. 30 all'Estero L. 60.
Un fascicolo separato L. 15 - franco di spese postali.
La Società non è responsabile dei disguidi postali; per le spese di rac­comandazione aggiungere alla quota sociale o ali abbonamento L. 3 in Italia -L. 6 in Europa - L. 12 fuori Europa.
Direttore responsabile della Rassegna Storica del Risorgimento prof. dott. Casanova Eugenio - Segretario di direzione aw. prof. Scalfati Igino.