Rassegna storica del Risorgimento
GRISETTI DOMENICO ; GRISETTI PIETRO
anno
<
1930
>
pagina
<
251
>
Pk 9 Domctìiàp ieUii mtodimti 25*
volte .-Ual-o colonnello uaio: il 2 Mé irli, bella guTflifioj dato, non solo, ma anche di studioso,.se yshjh fp0 <li cruiliifcj autore idi Qjjféce- y'aiié,. alcune stampate; !CÌ altre maiiosopìtìre che testimoniano della sua versa tittti-che lo fecero apprezzasi dal ioSo ójì amare dai 1mon4*, append. n. 1).
IiTeqnietoeondrkiGo aigiteatQ siali demone della gloria, avido 'M M1 mMonom-i?.. iacostanite spesso nei proposiTgensibile ad ogni domestica .-afeilfto, swiaÉiVole e premuroso, e di-sé prodigo senza ostentazione, assolto sempre in aspirazioni superiori e nei1 [tempo stesso preoceupatetaM non. ignorare la realtà benché uniile;, di sé stesso scriveva essere stsÉ
.....;... fin dall'etade prima 0 perigli, agli OSOK. non. mai straniero.
Lo [Studio di quest'anima- riesce interessante e facile atiiJyérso l'ampio carteggio famigliare rimastoci, che,, ènme notieremo piò avantij. si illumina spesso di forti bagliori foscoliani. Ciò è tanto pia notevole in quanto il Grisetti, figlio di tabellione trafficante, era cresciuto nel grigio ambiente provinciale, insensibile al sÉò nùò* e "cioè non solo a quello impetuoso venuto d'oltr'alpe come portato da un ribelle arcangelo devastatore, ma anche a quello che animava, nel cuore degli italiani un fecondo amore di ricerche di creazioni e di concezioni nuove . .Siila casa dei K vìveva! la piccola vita borghese, fatta più triste dalle preoccupazioni materiali ; vi dominava Lorenzo, il maggior fratello, grave di famiglia e di egoismi, prototipo dei barnabotti che si riscalducciavano al tepore delie magistrature venete, si strofinavano ai panni dei Provveditori vi-neti, belavano di tanto in tanto componimenti slavati nelle Accademie (6), e che, nelle truppe francesi irrompenti negli Stati di T. F. della decrepita Repubblica non vedevano altro (con una fàcile retorica fantasia) che gli emuli dei remoti soldati di Annibale (7). Queste constatazioni saranno per avventura non inutili, se vorremo rintracciare, non solo attraverso le geniali concezioni dei grandi, ma anche attraverso l'opera ed il pensiero degli umili, il lento elaborarsi e l'agitato affermarsi dell'idea di Nazione. Ohe se
(5) Gfr. Q. X*COTATJ. Gii Intellettuali benaceugl alla caduta della Repubblica Veneta- Commentari Ateneo 41 Brescia per fi 1028.
(fl) Pubblicò anche per vari anni n.u ulmatnwjco,! W mgrio IH gabbia .
CQ! Veggasl la prefazione di Gaetano Gargnam al Componimenti poetici pee la partenza di IR Olcoguu . salo Biglietti 1796,