Rassegna storica del Risorgimento

GRISETTI DOMENICO ; GRISETTI PIETRO
anno <1930>   pagina <254>
immagine non disponibile

354 (hlàdo lionati
i
TJÌàtrMoiidlrtiglieriat, iPiefzro 6jIÉfó. venne jtBSegnato alla compagia Mazanccheni (32 è 'Rpn la sola henevotóna *ie suo. m mandantei ma la sua febbre awM- MQ *5onosces! lo fece jpresbo; notare. Studiò rapidaiuréte fi francese* si fece insegnare da ile. pretg ì geometria, w uél tempo stesso disimpegjnja con ingenuo fervore tutti gli incarichi che il fratello gli affidava per orientarsi Miei nuovo groviglio di leggi. le austèra be0Ìmén1re Ifeeopo tèe derzoli (13).
Nell'agosto del '97, meìjfc/jBnonapairte si; preparava pel Goii-gresso di Udine, il giovane sergente scriveva una p, <a*iouetfa stampata in Salò (V. app. HI).
t/'eveuto qnant'altri mai gravido li promesse er il etitirfó jétel: patrioti!, e aliimè, funesto di taiifft icopèl tifoni dolorose, inspirava allora anche ben altro poeta: Wicearo Monti. la*v?icinamento non saonli irriverenza per presto. I eontfetM che salodianoiàmeva nelle sne facili strofe, non erano, raji>*.leggiamo-la lederà die Bo. nafns e KaUza avevano scroto neraMssiimePpochi mesi prima : L'Italia tutta vi tende fé braccia e: vii chiama alla sua- liberazione- : ' voi ridonerete a questa bella contrada' d'ILWopa lì. 'SIùj antico ' ste= dorè, ridonandole la libertà-1 > Mi -vostro- nome sarà nella storJa,;!ra i più gloriosi e immortali : ì. nostri fògli e U:epoi lo porteranno séol-m -pifco nel eu.ore,>,,.>! >y L4);, -allora gli. it<ijianl': consideravano Buona-parte come figlio della, stessa madre* railna : e per molti anni lo consideranno tale ìpSjiij laVlMnsione verrà *'jpj/Sama rissima e> un abisso che separa lo -staioi'nimo dei" paTtfoirti Éi lf90 al 1802. -e quello degli anni stSjjséBsivi : il GJofigresso èì Lione doveva: ?creare una realtà nuova, fijjjij desiderata dai migliori. A parte-' ?tS WW>Ì enfasi di sapor giacobino, le sfàtflefcfè' del ane salodiano sono perfettaméiiite 4egne di uno spirito: nobile e Ubero* opperò -non ci spiace di" .averle- riesumate.
II 36 settembre Pietroi (Msptti paiópavàj aMftesta della fe
e 12) GiovAfor* ivmwimxh ùreaeUaio, nipote d-maresciallo Luigi, fa colfljwic-Jló. di àmuitóilerf. alufomfce generale uelin guerra, in Isyogna, JfóillioSre WAàwenale di Venessia.: tGfr. a. .wm *a JteisipMitaì Bresciana dèi JTIÌT - Bologna 1.026. A. SSftnotìL ÌMJIIKIH. tJ6fl iTimi
145) jAOoro ftioBitzow da Oargnnno, nomo di vari meriti,, uierabno del Gg* verno Prowlaorìo' BreaeiuO; 1corpo tegiMutiivo, del eoitegto. del dotti eeg ' DI lui gerissero il OnnilMmi. Brasati, GaJUa. ì>n Como. jNéB. Ssin'l èN
U), S; Pmao: Albori oostlttusionail occ; - Bocca ÌBIS.
> "V!. listami ; jitecheronfanti - e; M v* ino, ;e xtll Beneficio scritta nel 18001