Rassegna storica del Risorgimento

GRISETTI DOMENICO ; GRISETTI PIETRO
anno <1930>   pagina <255>
immagine non disponibile

Pìttro ,e Domenico vi/tatti tafotemi 2SS
<tàlw/Àm-Mtt rivista fnttrt in Resina dal generale Berthier; nel tempo TBtesso raccoglieva ividamente le voci correnti ni vicino as­petto della' Cisalpina, mila, designasiotie di Mantova e persino di Veronal a capitale della Republiì;ea jintfJost che Milano. H 6 no-tfSàjfé !?Buiy promosso tenente in; seconda rimanendo pero a Bre-scia, e con tale grado partecipava -alla resta della. riconóseienza della Cisalpina alla Madre Repubblica, francese, celebrata il 21 gen: nato 1798. Il giorno dopo ne scriveva al Catello1 on piirolòìiidP è.y-sgusJS <t Quivi erau dieci donno chi si chiamavano le àieci vergi-nelfe dinanzi ad un teSCpio (dirimpetto all'albero delila liberta;.*..-.*}: JLe jfSi'ole ingiuriose che il popolo diceva con voce sommessa, di do leste verginelle elle erano, ma al preset non sono, le tcció per non tingere la penmi nella fonte della lasdviaws
Così uri eguale stato d'animo, fatto di comune buon senso e di sana diffidenza vei'so; e volgari teatralità onde si orpellavano quel . prodromi fallaci di libertà?, i univa m uno sdegno comune clii s'osti-navaj sospirare il passalo e chi fremeva prMaJStSii raéÉ.4!
* V
ÌXél Iralenipó il è8pto asciano aggregavasi alla Cisal­pina (16),-fe il Grisetti pMsawa a far parte della Settima Legione. Il marzo partiva per la tortezza di Orzinuovi 7) e dopo una breve sosta a PontBGó, rìtornfa* a Brescia,. Solamente 0. 17 di agosto, con la 3" comp. della Divisione Cisalpina si portava a ìa* per proseguire quindi verso Massa Carrara. Nella citta dei Gonzaga conobbe E' generale Miollis die gì ctaÉa3 nome di Virgilio. E generale che comanda questa città scriveva non senza uà goiaciso al fratello Lorenzo é invaghito all'estremo del nostro Virfe Egli ha ordinato una festa per inalzare i monumento a Questo Dio
fó. tfon. vira glataio Eui IM-ÌHIII.. /presw'.owscuo inLnofctela. :<e,a*ftte: nSpfct) col vostroR)O primo vrendemmlrde rispondeva 11 Bresciano: Gtòverno al Direttorio CifiaipIttiJ elle sfoiMlivii rttìriontó del :fpL'tì"' .terniiorlo: toóù. tnWitri' della [giovane Jpuftplica, Menati na3éoa rfttttmario v.m gli ugoteuiij ie.stesse feconda eMiiUtionU venivano così nwillcalie, al concetto di una patria Più vastaJ
0) TI castello degli Oiv.lnuovl nel biMjsciano, ti .vlnulto alla Cisalpina nel 1707, peso dagu aostro-nissi nel 1700,. foectipaco dòpo tot convenzione di Mn-irrigo e smantellato nel ISOL (JSauolt op. eli,)..