Rassegna storica del Risorgimento

GRISETTI DOMENICO ; GRISETTI PIETRO
anno <1930>   pagina <256>
immagine non disponibile

5 iStaMps Emma
dei. potvdtò la Uirbarie del nostri tempi lui 9UemQ; nmt'aomo 'spinge tanto lungi la sua stima péieil nostro cantore, che vuole GJF canti del suddetto, ìfoidemizzino e niiaÉL itèi'é. '""''i al)j1itì uanno <Mv*<* :.* ,
Il 29 agosto arriva a Massa-: on ingenuo entusiasmo destale il viaggio e tgjfeittà attraversate: sembra l'anima di un fanciullo' statico dinanzi alle belleiiKb dL mondo ; è 1? anima, di M< àtaliai0; ( rene segna, le prime orme sulle vie della patria, necopire le glorie e isè né esalta.
L'avversione ai francesi nesce con l'orgoglio, da sentirsi italiano.
Neil' ottonai è a Mopaìtfouso per difendere le costiere dalia minacciai di incursioni inglesi. Con lui sono altté 1 modani; Botti e Donegani : parlano della loro terra,; insieme m< discutono le vi­cende (18).
Il 7 novembre* a Jfassaj. si mescola con la poptilazps imPf. contro le manipolazioni francesi della cosiatuzione Cisalpina (X!ty e il Cri'isetti si vanta eh e i bresciani abbiano assecondato i, tìiia-dini. (V. app. lf). Toma poi suila Màiatia di 5fen'/a per rinno­vare la vlgÉanza contro gli inglesi, e la -vita trascorre fra iiunglii ozi e brem-'allarmi, M Siamo, dall'oscuro di tutto scriveva il !) ./gennaio 1799 Diesi elie il Miollis abbia preso Luèca. Era in­vece il Miollis eli e sostituiva Seruriear e proclamava la nuova Re­pùbblica
Ma accentuandosi la pressione degjli àlleaitì. Cóntro la arancia e precipitando le sorti degli ' italiani e- fpatacesi; ifesa divenne il punto-di eoncento'amento Clelia, I* rata comandata da Severo 1.
CLS) Tra Y beuacensi lene militarono ai tempi napoleonici, ricordiamo : Gae­tano Ba.ld.inL sergenlifej; Gnrlo Barbatelli; un Bertelli da Voliamo; Giuseppe 6
Tommaso BreselaBÉj ètaìmmB Giuseppe MpM.<; Acuiiie, Eo;est (morto in Dalmazia) ; MarHietti ; MalLaai'I ; Zoeclii : Bernardo Pomaroll: Girolamo-Vaatouttol; GU-olain, G/Batl1si e Domenico. Tobanelll; iTMueesco Baldini; TPmmtmti Plghetfclf Antonio Schonai; Battista Geniali; Boberfcjj Celli ; Dome­nici Smntielli;, Antonio Giuliani ; 0* Alberti ; ( Uacòino e Miebalé Rosei (uf­ficiali di marina}.; Francescìo, QM> e Girolamo Lancetta i l'cidestià cearuumicias' di parlimi,) : Paolo aiìfòni'i Gsmtmnl. Xiudptmceseól CoMiitìi.
TI bresciano Giuseppe Donegani, distinto inficiale di artiglieria, fecei paia­te della divtelone Leehl, e si distinse alTassalto di Maratea fl807s
(10) E' nota:l'avversione del Dreselani al trattati cHiBjleauza e"commor-élQ' eoa la Frantila ed alla costi tttsdoue ili 'l'nmvi-. risii! Un che ebbe una 'forti?. co (lnelle net Direttorio Olsalpfnov Becca lossl' vmiittc rimosso dal Collegio dex Seniori, e tare jloii insorsero: -I*ost*l ;" fattali -0 Birescla tll dimisero Maz-sfaceueun. Bnrgnatn 'ikiaStuM, mamma Stasiti, Modale Franzini, tutti; =
SftiHJll,