Rassegna storica del Risorgimento

EMIGRAZIONE POLITICA ; TORINO
anno <1930>   pagina <258>
immagine non disponibile

25S wi(lo Lonati
II dispiacer di perderò mi aànico scrivm proprio allo Grisetti - m'affligge all'estremo, perdendo in esso il tesòro dà nn*L leale amicizia, un. compagno assai valoroso, mi giovane di grassi cognizioni e un animo invitto nelle disavvmteft. pfe fete ft Inerte eime di Montébaldo sotto il furoiJe dei venti . In ipocné parole è segnato, fedelmente il profilo psicologico di Rossaroll ; esuberante, vulcanico egli si rivela tale nelle varie lettere pervenuteci, incapace Hi eompa/rtre ma non di comprendere le improvvise melanconie- ieÌL Pamico, che nella, chiassosa ma sinceri m jÉa spavalderia del Rossaroll, trovava aiuto e conforto-
Nei gennaio del 1801 il N. lasciò Bastia, per obbedire-Mlfe neces­sità della guerra. Ammalatosi in Brescia/ se jplif ancora MibrieU tante perchè il suo onore li qhieie3- jffi W enkfr in Verona quando gli austriaci si chiudevano*;el pastello di Felice e gli ahitan'tì meravigliavano di veder nuovamente i francesi, Dopò, ritorno; mt Ticino. Anni sereni vi trascorse M Ipfe diale- famigliarità con uomini insigni ed al.teMwtl tìon freqneniif. iimore a Milano ed A Como.
A Pavia frequentò la casa di Mattia Butturlni (23) e ne encomiò !i talenti letterari pur deplorandone la debolezza come uomo e come politico. Vi conobbe Gratognini (24), Andrea Borda (25) Vin­cenzo Monti, Alessandro1 Vòlta.- Giuseppe Priua (. iSTe! cenacolo insigne ritrovò anche Mazzucchielìll..
Pensieri vasti mattìrava nella mente; pensò di farsi ingegnere, stn elio; pavidamente l'inglese : sopratutto aspirò a rendersi iitàle alla famiglia del fratello. Son di quest'epoca la prime lettere a Lorenzo, con le" quali sollecita 1'.hicarico dolce fé gravoso insieme, dai educar re il piccolo DomenicOi Ér toccante leggere con quanto dolce amore Chiede il consenso dei famigliari per attenuare;con la presenza del fanciullo la rigidità dei suo vivere ioldatésM;
Pel 20! ottobre è la stia premozione a primo tenente, compenso non cjèivo a meriti; in-negartnli e : altri" premi egli non sollecitò
8j W il nut..i gifetOar.it * Itiftalatw, fllodifc?w>, professor hi guglia univesé aita. IGfoi Busi!: Mattia Balituiifaà - laejà min).
(24), (SÌAHSSL 'iSMimà3Stt fa pmftlBoro di matematica neU'UtilverslM 98
Fftvift, M slivpjwm Iir-1:fcf>M tìliródD vi ttì/ tìGSMUflW il "Wnseiilfl.
tSO rjfomm iBotiw. fratuiio dot mtìfltoo Stffo, 41 occupò di epigrafia ISoseiim-4o aneW tfólli nere scritte. n.706MiàB6fflffi M mtfì; AnAntor. Lomi>. ISSO fase, i.
(30) GtuaamJB PtnsA, cugino del tYiitilstrey; Bai irani'essoi* Pavidi; emulo Scarpa, BoKdoni, Volila e Tamburini.