Rassegna storica del Risorgimento
EMIGRAZIONE POLITICA ; TORINO
anno
<
1930
>
pagina
<
259
>
IHrfm IT Boni litico Q-rhwtóì pilotila ni *59
'mbpXfellfe dimore alterne in Milano liLrova; PedeioIif,,. Un altro salodiaiio, Giuseppe Glisenti da . Fftìie'i; abbraccia., carissimi Fra gli altri, Bossaroll. Scattati f)à Filangeri, figlio di Gaetano..**.." W rótrova anche Foscolo: ma la vita 1WÙ capitaìie lo disgustai
Tutto è canGs. tutto ù intrigo* seelleraggini inaudite e sper-tpuri. Se voi non ini appaTtcneske partirei tosto per vivere MberQ; fitfj Inghilterra.... scrìveva alla madre in que? giorni. Ed e singolare che egli pensi aU'Inghilterra conte ggjla tèrra più adatta per accogliere la sua amarezza; Torse vi pensava anche Ugo, tese ne parlavano insieme: e il' poeta, anch'esso scriveva pensando alla madre:
* Oh quante volte mi si è affacciata, la risoluzione di troncare 1 miei torneati e la mia viua ! Ho una madre tenera ed inìelace;! .J E Grisetti, ancora: Le cause del'mio silenzio sono tali,rche provo gran dispiacere nel dir vele. Sono malcontento di, me tesso 8 una tale estremità, che certi momiénti mi abbandono s0ùa malinconia e faretv35s;i- Sono tanto stane.tì ÉL vivere che mi divien quasi necessario il line di esistere. Non so quale alattìva possa aver l'uomo di amare la vita .
Ohi pensa alle strofe brucianti Iella Masfcheroniana nate nell'ambiente-stesso milanese, nel quale xìev/a anche il Grkettìj tèìde** preeanti il trionfo della cabala, dell impostura, ;diejla frode, rtèMft ciancie,, dell'inganno, nelle quali il Monti, già dubitoso del Suo Eroe (veggasl la lettera all'aliate Fortis) sentiva rinascere imtjiio Ìli .tomento che: lo aveva agitato fare anni prìma (29) eomprenderilt fcHsJ spiegherà lo stato -.d'animo dell' ufficiale salodiano.
IMaìànOj ~* che U poeta paragonava alFAutenorà e: Sflla dainja era bensì il centro più fervido delia vita Italiana, così poiMca come letteraria, campo di battaglie;: idi. esperimenti memorandi, dove, fera il frantumarsi ' il trasformarsi dei settecento, pulsavano, irrompendo via via. nuove? energie e nuove forme* 'e; i!nima ita/liana provava improvvisi' risvegli e palpili inattesi è tremiti >e assalti
{?)> NICOLA JSaAtjJ!*'ij. napoletano, atvcuue coloiuu?l)<> Ul nuirlua iè iwotes-soie ijelia spnola unuliica < sSpouY Nel IfiOS si -.dlsUnse combattendo contro una fregata Inglese e ftéCuiSaMolM itfesso le coste Calabre.
(28) iÈfifOr IUIMET Mpoictóno earòffiorè di iift ordini e pà colonnello. Sì distinse li* Spagna e. sai kmeto nella giornata deìì'S febbraio 1SÌ4.
(to) aM3?it contemplo Iti UfterWi Cisalpina, più resta gobbio ti pensiero se la. Bastiti* .prosperità vi buia gtwdgnnto' 0: pei-ttniio.,. Questo liberta. to iper noi licore troppo potente elio soggioga l'Intelletto, itabrlaea U cervello e d fa essere più malati cue sani, insomma non Vini, ni* imo osservi Repubblica sicure, senza cosÈuitì. senza vMfr::e wnk t idleo, con a.olom. et ne siamo ppvorl, pfiverlslini... ->. lattifera 5 setti. 37UB al cor CostaMlll. "