Rassegna storica del Risorgimento

EMIGRAZIONE POLITICA ; TORINO
anno <1930>   pagina <264>
immagine non disponibile

a4
lìmdt).Xjoumtl
M 109, apertesi ai nfap*<0 le ftS, U; Ctìjlfejgip di 'todistijiji venne bombardato, hi città gpesity , -fteeo ;ÈaK4Ì Éittr in'Ioniero. Kiliasciato sulla parola* ì trasferiva a. Martora indi ?at 2?kBa.-
IIM I'PIinailo del 1810 riieliitìaiava 33oieni<5Qk pi'essq di sé e la eoU ldc:a<l Collegio milita?*. Erari allora insegnante- di iftftlipitia-il celete Bordoni clic passerà poi all'UtiiTcrsitài;:: iaft illpte 31 eolounelli) Buggero; fidasio da Modena, già distàntosl la amfej occasioni sui eai M )b.aàpiia (36):.
bell'agosto ;f*Ìtro Grisetti veuiva claiio meariao di po>taiwSj Venezia per rafforzarci le opere del Lido e/Sì j. AiidL-eavè per trac­ciare il disegno deil'senale. Si omjpwsa aiMilie .delie f :izioni di Palmanova. donde partiva per la campagna, di Russia,
èjp 1 iiìetà del 1S13, al comando di due batprie dAtto ezzi ciascuno, era di nuovo alla guerra Italia ; a Pesaro riprendeva le sue funzioni di sotto diretto re-di artigliera e quinci, con funzioni analoghe, sitrasferiva ad 'Ancona.
Il voltaaeci-gSÉ Sfé Gioiellino, non jf. MÌiJTc.-. ipènì 'dicembre* ma già prevedilMlej obblll generale Barbou, comau-dante della divisione tferriùoòale di Ancona, a fiiùeliaMersi nella cittadella .con 1500 uoininÌ!. 'Grisétti, ssgft 0iiìi; el eoi Àrmandi, partecipala alla difesa del" tieni torio contro gli ausùriaGi.. asseCou-dati orinai dai napoletani ; tea a- fiali erauvi, i suoi più. cari ami ri : strano e doloroso destino d'i popoli assèfevifli ài capricci dèi principi.
Comandante della coloniia mollili-, >-<iuM-raa alla difesa di faen­za, Forili. :e 'OesBaa. ììfli si iit5asava,la' vueona. alla .qiale-'E iiaìó> letano Maedonald intimava invano la frèsa. IncaEifcatp di ispezionare le batterie della aitò, stendeva un rapporto' ipervenuito fino a noi. fv> app.-,. XXii,-. -P-rtgiojro di guerra, ma per breve tempo:? -igeava m mezzo al naturate sconlorlo., .parole di f-pce:aù :>siQdì*.
Io passerò dalla sfiada all'aratro, cantile nellaolitudine/caH sacrerò: le mSfe premure pei' i taduAi dei vicini villaggi, fiacche è dovere di ogni nomo dti essere uJ0 ai suoi simili in tutti i tempi e
M. ffP: l;fd'os*az:eW,,l-
Ma non resistè alla tentazione di riprendere la spada e, passili ai buoni uiicii 'di Bossaroll, assnne I gEado di rapò4>a.ttglione dei-
0ft) li. BiDASWk fatte poi vecchiltt steiiageva uintcW* PUJI nwws. Giuseppe. BaujiWB éte, nei 1SB1, venne jpersegMtato dal tmtuftJtM eogie jaift Sanfe-Hstr. Gol mezzo del Baraldi wm eonoBceaza nimte ctól <iel<a*!* wg: e -JES Cheologo snlydhoio Giuseppe P.rumrtJ.