Rassegna storica del Risorgimento

POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno <1930>   pagina <265>
immagine non disponibile

JHrtro r i.ht munirti 'ùr.hrvUi mi Inchini 265
l*imiglÌQi3 napoletana, Comandò liti, IVtvmani* m Capua, in con frequenti soggiorni nella capitale, dove insegnava scherma ai figli di Marat. Venne promosso colonnello, insignito della medaglia' QWfn e dell:Jordine delle-ne Sicilie. Fedele ai suo Re die tentava la gotte nel nome della libertà i Italia combattè fino all'ultimo, e quindi, prigioniero per la tesa volte, verni feteWato a Ohntiitz fò:Koav4a.
jpganizzavauo allora gli italiani nei: Haovi.4'eggimeii1Ì.agii stipendi dell'Austria. Biflii di prendere servizio sotto riinperatotfcj pome avemrifiutato di andare 111 Francia alla caduta di Ancona, e pregò degli amici di Napoli per>vére un modesto impiego nella am-igtitazione del principe DentiGte pel Ènea di Monteleone (37). Ma il suo passato lo rendeva sospeti ed egli non ottenne nulla. A Vienna si trattenne qualche tempo con la speranza di abbracciarvi "Domenico, ma neppure questo gli vuine fatto.
Il nipote, ragginnto nel 1812 il grado di luogotenente, aveva in-isstito a dispetto delle esortazioni inalane (; app- XVIII) per es­ìgere destinato al rannata anche come semplice soldato. Venne invece assegnato al I leggero; he raggiunse a Trento, passando agli ordini del col. Moretti (38).OÈtèr Bolzano, Insbriilc. Norimberga e Lipsia, iultse nel maggio 1813 a Dresda, dove le truppe furono passate in rassegna dall'Imperatore, chiuso, e preoccupate
Il ministro Fontanella partito da Milano il 24. maggio, assume-va il comando della Divisione Peyri, alla quale il Grisetti apparte-liéya, e si recava a Pauseu, ri ove È. campi} fumavamo aucora per i com-làttimenti recenti ; indi a Dobert presso Sprotau.
"Rottosi il 16 agosto l'armistizio di Pleisswita, il reggimento del Orisetti combatteva -sotto. Berlino per ripiegare su Wìittemberg do-r'era attaccato dai prussiani. Bitentato lo sbocco vèrso BedÉàO. eoa la battaglia di Dennewitz, i ufansta al 'Mancesi fé il Grisetti venne ferfefco 0 una gamba) il wgimento; m ritira a Torgàiu.. 'uì venne jvfe.] sitato da Napoleone ehe- be parola di vifp encomio j ;0oa ctìto Miila. uomini come voi esclamò BugeM!, sarebbe già sul Da­nnino .
i:;-') Sit-rr.iAt), gratrdt di Spugno* tuivailiVu'u 01 H:i ordhfl tt .'ui.ifoas<-f.l.op K i'Hìtifiì per il i-e di gapoii.
3Ó) Hn.no Momm'i, II; jimi'ilrr- flltì puro del iòti di-I "21. uiniDò In prlgda-ala, fii'i studiato con amore flèffuo del io sacrificio, da mnltl autori; l'oimra 4Ìlltà'-fà'QPÌfà ;tiVÌtfn mjjJMpB.MJo SSplcdln-Tg , i*mtovji ifiìi).
3