Rassegna storica del Risorgimento
POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno
<
1930
>
pagina
<
266
>
200
Guido brinati
11 maresciallo Bertrand promosse Orietli sul campo.
Alla battaglia dell'Elba il diciannovenne tenente sostituiva' nel coniando il capitano Forestieri, ucciso* da una palla nella testa; .e* poi cominciava la ritirata di Lipsia, dur.an.te la quale dovette proteggere coi fiancheggiatori il glosso della truppa,
Mi sovvengo egli scriveva molti: anni dopo - - di aver vedutomi reggimeniu di toscani che erano vestili di blu alla francese e facevano numero nei reggimenti francesi, henchè sapessi che liàS' scana faceva a queirepoea parte, con altre porzioni d'Italia-, dejl'lm-pero francese, pure non potei trattenere un sentimento di iadigna-zione, di persuadermi che la patria comune fosse in tal modo divisa,
JQ. 29 ottobre era ad Hanau: qu4 circondati 4ai nemici, flagellati dalle fucilate dei cittadini, pochi soldati riuscArono si. salvarsi, Grisetti lo potè calandosi dalle mura; Moretti cadde invece prigioniero.
La Divisione Italiana si dissolvè j i resti ripiegano su Franco-forte e poi su Magonza, esposti a tutte le miserie. I commissari Mancesi rifiutano il soldo agli italiani ed anche Domenico torna in. Pa,-tria a piedi, passando per (Ginevra e il Sempioue. H 7 dicembre raggiunge Milano; a Mantova si unisce con !< truppe del Yicerè che ripiegano dall'Adige sul Slancio; rimane a <overnolo vailo tempo, sempre impegnato in combairftmenti eontro gli austriaci ; poi, con la brigata Paolucci rieuta '>; Stantoltìi , quntnnque ambialo, combatte a Oasalmaggiore V8 febtomio isi4.
Dopo Ja convenzione ;cLilfchiarino-Rizzino va a Bergamo, e arruolatosi quindi, al pari di molti albi, nell'esercito austriaco, pLssa in Moravia a Olmate e poi a Vienna', dovè: assiste al congresso dei-Panno successivo.
Dopo Watterloo (alla quale battaglia non partecipai, Rientra in, Italia..
E pur la Patria, la. mia cara terra mi era sempre nel covrì patria ;S tai ;éosa clic sol puotc apprezzarsi, allorché lunga hi dui*aj man del fatò ne sospìngCi3
scriveva poi MGcacdaudo quel giorno Jlèlicfi. 32 co? Cessarla ì>pt' erpica dèlia finto ìfttgH; ospita di Padova fl'd (sasa Bario dal Ì815 al ISÌSj vi conosceva i 1 toscolauese, matematico ;celeurcv Jlvanzini.